Advanced Anatomy 2nd. Ed.

Il Mediastino

Cosè il Mediastino?

Il mediastino è il compartimento centrale del torace situato in profondità rispetto alla gabbia toracica, superiore al diaframma e si trova medialmente alle due cavità pleuriche dei polmoni. Contiene il cuore e tutti i visceri toracici meno i polmoni.

Divisioni del mediastino:

Il mediastino è costituito da due regioni la regione superiore e quella inferiore. La regione inferiore può essere suddivisa in tre divisioni: anteriore, centrale e posteriore.

La regione superiore si trova sopra il livello del pericardio. Il bordo superiore è delineato dallingresso toracico, il bordo anteriore dal manubrio dello sterno, il bordo posteriore dai corpi vertebrali di T1-T4 e il bordo laterale dalle pleure dei polmoni. La regione superiore del mediastino contiene il timo, grandi vasi legati al cuore, alla trachea e allesofago.

La regione inferiore del mediastino contiene tre divisioni, anteriore, posteriore e mediana.

La divisione anteriore si trova tra lo sterno e il pericardio. I confini di questa regione comprendono, il laterale che è segnato dalla pleura mediastinica, lanteriore dal corpo dello sterno, il posteriore dal pericardio e il bordo inferiore della divisione anteriore dal diaframma. Lunica cosa che si trova in questa divisione del mediastino è il timo.

La divisione posteriore si trova dietro il pericardio e contiene lesofago e laorta toracica. I confini di questa regione comprendono, il laterale che è segnato dalla pleura mediastinica, lanteriore dal pericardio, il posteriore dalle vertebre T5-T12, il superiore dalle vertebre T4 al manubrio dello sterno e il bordo inferiore dal diaframma.

La divisione centrale contiene il pericardio, il cuore, i bronchi principali e altre strutture alla radice dei polmoni. Questa divisione è determinata dal bordo anteriore al margine anteriore del pericardio, dal bordo posteriore al bordo posteriore del pericardio, dal bordo laterale alla pleura mediastinica, dal bordo superiore allangolo sternale delle vertebre T4 e inferiormente dal diaframma .

Muscoli…

Regione superiore:

I muscoli sternoioide e sternotiroidei si trovano nella regione superiore del mediastino. Questi muscoli hanno origine dalla superficie posteriore del manubrio e fanno parte del gruppo muscolare infraioideo del collo.

Articolazioni, legamenti e tessuto connettivo:

La regione superiore e la divisione anteriore del mediastino contengono i legamenti sternopericardici che sono responsabili del legame del pericardio allo sterno.

La divisione posteriore contiene il vetrebropericardico legamenti responsabili del legamento del pericardio alle vertebre.

La regione inferiore del mediastino contiene il legamento frenicopericardico che è responsabile del legamento del pericardio al diaframma.

Organi….

La divisione centrale:

include il cuore che verrà trattato nel prossimo capitolo. https://pressbooks.bccampus.ca/advancedanatomy1sted/chapter/the-heart/

Divisione posteriore:

Esofago:

Lesofago passa nella divisione posteriore del mediastino dal mediastino superiore e discende posteriormente allarco dellaorta e al cuore. Lesofago è inizialmente posizionato a destra, ma devia a sinistra mentre si sposta verso il basso ed esce dal mediastino attraverso lo iato esofageo del diaframma.

Vasi sanguigni…

Regione superiore:

La regione superiore del mediastino contiene vasi sanguigni come larco dellaorta e la vena cava superiore.

Larco dellaorta ha tre rami principali dei vasi sanguigni. Il primo vaso sanguigno che si dirama dallarco aortico sul lato destro è chiamato arteria brachiocefalica e si divide in due arterie, la carotide comune destra e la succlavia destra. Larteria carotide comune destra fornisce sangue al lato destro della testa e del collo. Larteria succlavia destra fornisce sangue allarto superiore destro. Il secondo vaso sanguigno che si dirama al centro dellarco sul lato sinistro è larteria carotide comune sinistra che fornisce sangue al lato sinistro della testa e del collo. Il vaso sanguigno che si dirama dallarco aortico sul lato sinistro è larteria succlavia sinistra ed è responsabile del rifornimento di sangue allarto superiore sinistro.

La vena cava superiore restituisce sangue deossigenato dalla testa, dal collo, arti superiori e torace allatrio destro del cuore. La vena intercostale superiore sinistra riceve il sangue dalla 2a e 3a vena intercostale e drena nella vena brachiocefalica sinistra.La vena intercostale superiore drena il sangue dal primo spazio intercostale direttamente nelle vene brachiocefaliche. Le vene brachiocefaliche drenano il sangue deossigenato dagli arti superiori nella vena cava superiore dove viene poi riportato allatrio destro.

Divisione media:

La divisione media del mediastino contiene vasi sanguigni come laorta ascendente, il tronco polmonare e la vena cava superiore. Laorta ascendente è la prima parte dellaorta che nasce dallorifizio aortico. Si muove verso lalto ed esce dal pericardio fibroso entrando nel mediastino superiore, dove diventa poi larco aortico. Laorta ascendente dà origine a due rami, le arterie coronarie sinistra e destra. Il tronco polmonare esce dal ventricolo destro e si estende verso lalto dove si dirama nelle arterie polmonari sinistra e destra che trasportano il sangue deossigenato ai polmoni.

Divisione posteriore:

La divisione posteriore del mediastino contiene vasi sanguigni come laorta toracica / discendente, le arterie intercostali posteriori, le arterie bronchiali, le arterie esofagee e le arterie freniche superiori. Laorta toracica / discendente è una continuazione dellarco dellaorta che inizia dal bordo inferiore della vertebra T4 e scende attraverso il mediastino posteriore a sinistra delle vertebre. Man mano che laorta toracica scende, diventa più medialmente localizzata mentre si muove. Al bordo inferiore di T12 laorta toracica diventa laorta addominale e passa attraverso lo iato aortico del diaframma. Laorta toracica dà origine a molti rami dei vasi sanguigni come le arterie intercostali posteriori, le arterie bronchiali, le arterie esofagee e le arterie freniche superiori.

Le arterie intercostali posteriori sono rami parietali accoppiati che consistono di nove rami accoppiati . Sono responsabili del rifornimento degli spazi intercostali, tranne i primi due. Le arterie intercostali posteriori passano posteriormente e lateralmente, parallelamente alle costole.

Le arterie bronchiali sono rami viscerali accoppiati, sinistro e destro. Le arterie bronchiali sinistre derivano sempre direttamente dallaorta toracica, dove come la destra di solito si diramano indirettamente da unarteria intercostale posteriore destra. Queste arterie sono responsabili del rifornimento dellalbero tracheobronchiale.

Le arterie esofagee sono rami viscerali spaiati che derivano dallaspetto anteriore dellaorta. Di solito sono costituite da 2-5 arterie e sono responsabili dellafflusso di sangue allesofago.

Le arterie freniche superiori derivano dallaspetto anteriore dellaorta toracica nello iato aortico e sono responsabili della fornitura di sangue al aspetto superiore del diaframma.

Linfa… ..

Divisione posteriore:

La divisione posteriore del mediastino contiene il dotto toracico, che è il più grande linfatico nave nel corpo. Il dotto toracico consente il ritorno della linfa dalla maggior parte del corpo, ad eccezione del quadrante superiore destro, nel sistema venoso. Il condotto ha origine dalla cisterna chyli nelladdome ed entra nel mediastino attraverso lo iato aortico dove risale per trovarsi direttamente anteriormente alle vertebre T6-T12. Da lì devia a sinistra mentre sale nel mediastino superiore. Sebbene il dotto toracico si trovi nel mediastino posteriore, riceve il drenaggio linfatico dagli spazi intercostali e dalle strutture anatomiche adiacenti.

Divisione media:

La divisione media del mediastino contiene il tracheobronchiale linfonodi. Questi nodi si formano dalla raccolta di nodi bronchiali allinterno dellila dei polmoni e sono associati alla trachea e ai bronchi delle vie respiratorie.

Nervi… ..

Divisione media:

La divisione media del mediastino contiene il plesso cardiaco, che è una rete di nervi situata alla base del cuore, contenente fibre simpatiche e parasimpatiche. I nervi simpatici derivano dai segmenti T1-T4 del midollo spinale mentre linnervazione parasimpatica è fornita dal nervo vago. Il plesso cardiaco può essere suddiviso in componenti superficiali e profonde che formano i plessi cardiaci superficiali e profondi che si trovano nel mediastino superiore. Il plesso cardiaco ha origine dal ganglio cardiaco superiore, medio e inferiore. Il plesso superiore si trova tra larco aortico e la vena polmonare destra dove il plesso profondo si trova sulla superficie della trachea nel punto di biforcazione.

Regione superiore e media:

La frenica i nervi sono nervi misti che forniscono innervazione motoria al diaframma e possono essere trovati sia nella regione superiore che in quella media del mediastino. I nervi frenici sorgono nel collo ed entrano nel mediastino superiore lateralmente ai grandi vasi dove poi discendono anteriormente nel mediastino medio, passando anteriormente allilo dei polmoni.

Divisione posteriore:

La divisione posteriore del mediastino contiene il plesso esofageo e il tronco simpatico toracico. Il plesso esofageo è una rete di nervi che circonda lesofago durante la discesa ed è composto da rami dei nervi vago sinistro e destro. Immediatamente sopra il diaframma, le fibre del plesso convergono per formare il tronco vagale anteriore e il tronco vagale posteriore dove viaggiano lungo la superficie dellesofago quando esce dal torace.

I tronchi simpatici toracici si trovano allinterno del mediastino posteriore e sono costituiti da fasci accoppiati di nervi che si estendono dalla base del cranio al coccige. Corrono bilateralmente ai corpi vertebrali lungo lintera lunghezza della colonna vertebrale dove danno origine ai nervi splancnici toracici inferiori, che innervano i visceri delladdome.

Porzione clinica ……

Mediastino anteriore:

I problemi clinici associati alla divisione anteriore del mediastino includono gozzo tiroideo substernale, linfoma, timoma e teratoma. I gozzi tiroidei substernali sono causati da una crescita anormale della ghiandola tiroidea e portano alla compressione della trachea e dellesofago con conseguente sensazione di soffocamento o tosse. Il linfoma della mediastina o linfoma in generale è un tumore che colpisce i linfociti presenti nel timo che si trova nel mediastino anteriore. Il timoma è un tumore originato dalle cellule epiteliali del timo che può essere benigno o maligno. Il teratoma mediastinico di solito si verifica allinterno o vicino alla ghiandola del timo e sono tumori a cellule germinali derivanti da cellule staminali pluripotenti ectopiche che non sono riuscite a migrare dallendoderma del tuorlo alla gonade.

Divisione media:

Clinica i problemi associati alla divisione media del mediastino includono, ma non sono limitati a, la linfoadenopatia. La linfoadenopatia è una malattia dei linfonodi causata da dimensioni anormali, numero o consistenza dei linfonodi.

Divisione posteriore:

I problemi clinici associati al mediastino posteriore includono i tumori neurogeni . I tumori neurogeni hanno origine dalla guaina nervosa, per lo più benigni, o altrove, per lo più maligni. Questi sono i tumori più comuni del mediastino.

Altre condizioni associate al mediastino:

La mediastinite è uninfiammazione dei tessuti del mediastino e può essere una condizione pericolosa per la vita se trattata impropriamente. La mediastinite di solito si verifica a causa di una lacerazione nellesofago o dopo un intervento chirurgico al torace.

Il pneumomediastino è causato da una presenza anormale di aria o gas nel mediastino. Questa aria o gas può provenire dai polmoni, dalla trachea, dai bronchi centrali o dallesofago.

Un mediastino allargato è un mediastino con una larghezza maggiore di 6-8 cm a seconda del tipo di radiografia. Un allargamento del mediastino può essere causato da numerose condizioni, come tumori, aneurisma aortico, dissezione aortica, dispiegamento aortico o massa linfoide ingrandita per citarne alcuni. La maggior parte dei casi richiede unattenzione immediata.

Il sistema respiratorio

Introduzione:

Il sistema respiratorio funziona perfettamente con il sistema circolatorio per trasportare ossigeno e anidride carbonica in tutto il corpo . Ad ogni inspirazione, ossigeno e altri gas vengono introdotti nei polmoni e ad ogni espirazione viene espulsa lanidride carbonica. Ogni singola cellula del corpo umano richiede adenosina trifosfato (ATP), che è una forma di energia che il corpo è in grado di utilizzare. Per produrre ATP, gli stadi ossidativi della respirazione cellulare utilizzano lossigeno come reagente e lanidride carbonica si forma come prodotto di scarto. Un accumulo di questo sottoprodotto è il principale fattore trainante della respirazione poiché questo può, a sua volta, alterare il pH del sangue. Il sistema respiratorio ha anche un ruolo nella produzione di suoni per la parola, funzioni sensoriali come il discernimento degli odori e il movimento fisico dellaria dentro e fuori dal corpo. Questa sezione coprirà la struttura del sistema respiratorio, inclusi i muscoli della respirazione, e si concentrerà anche sulle condizioni cliniche che influenzano questo sistema e che ne impediscono il corretto funzionamento.

Organi e strutture del sistema respiratorio:

Il sistema respiratorio è composto da due diverse aree: una zona di conduzione e una zona respiratoria. La zona di conduzione consente un percorso per il trasporto dellaria ma non è direttamente coinvolta nel processo di scambio di gas, mentre la zona respiratoria è dove avviene lo scambio di gas.

La zona di conduzione: questa area fornisce un passaggio per laria di fluire dentro e fuori dal corpo. Ha anche il ruolo di riscaldare e umidificare laria che viene inalata, rimuovendo contemporaneamente detriti e agenti patogeni. Le sue strutture includono il naso, la faringe, la laringe, la trachea e lalbero bronchiale.

Il naso ha membrane mucose insieme a strutture accessorie come ghiandole sebacee e follicoli piliferi che rivestono le cavità nasali.Questi servono a rimuovere grandi particelle sospese nellaria dallaria in ingresso che funge da meccanismo difensivo insieme a secernere un enzima con proprietà antibatteriche chiamato defensine. Allinterno della cavità nasale si trovano anche lepitelio olfattivo, che consente la percezione degli odori, e lepitelio respiratorio che è costituito da epitelio colonnare ciliato pseudostratificato. Una caratteristica unica del rivestimento epiteliale è che ha cellule caliciformi specializzate nella produzione di muco. I detriti si incastrano nel muco e le ciglia spostano il muco dalle vie nasali alla gola dove può essere ingerito o espulso con la tosse.

La faringe può essere suddivisa in 3 sezioni: rinofaringe, orofaringe e il laringofaringe.

Figura 1: la zona di conduzione e le suddivisioni della faringe

Posteriore e inferiore alla laringofaringe si trova la laringe che controlla la quantità di aria che entra ed esce dal corpo. La laringe è composta da 3 pezzi di tessuto cartilagineo: la cartilagine tiroidea, la cartilagine cricoide e lepiglottide che si trova direttamente sopra la trachea. Lepiglottide intercetta cibi e liquidi per impedire loro di entrare nella trachea.

La trachea è composta da sezioni a forma di C di cartilagine ialina che servono a sostenere le vie aeree e impedirne il collasso mantenendo una funzione respiratoria costante. È assistito dal muscolo tracheale, che collega le sezioni della cartilagine, che può essere contratto per espellere con forza laria dalle vie aeree.

Lalbero bronchiale inizia dove la trachea si divide in due bronchi primari sinistro e destro a struttura molto sensibile costituita da tessuto nervoso chiamato carena. Se un oggetto estraneo entra in contatto con la carena, si verifica un violento riflesso di tosse nel tentativo di espellere loggetto dalle vie aeree. I bronchi primari passano attraverso lunica apertura nei polmoni dove i vasi sanguigni, i vasi linfatici ei nervi entrano anche in unarea chiamata ilo. Allinterno del polmone, i bronchi primari sinistro e destro si dividono in rami più piccoli chiamati bronchi secondari e bronchi terziari. Ciascuna di queste strutture è supportata da anelli di cartilagine. Dai bronchi terziari si diramano vie aeree ancora più piccole chiamate bronchioli che non contengono più anelli cartilaginei per il supporto, ma sono invece rivestite di muscoli lisci per aumentare o diminuire il flusso daria di conseguenza. I bronchioli si dividono ulteriormente in bronchioli terminali che poi sfociano nelle strutture chiamate bronchioli respiratori associate allo scambio di gas nella zona respiratoria.

Figura 2: Zona di conduzione dalla laringe ai bronchioli terminali

La zona respiratoria:

I bronchioli respiratori conducono laria in gruppi di alveoli attraverso i dotti alveolari. LAlveolus è un sacco sferico di natura elastica, che consente loro di allungarsi ed espandersi con il flusso daria in ingresso, aumentando la superficie per consentire il massimo scambio di gas. Le sacche alveolari sono gruppi di alveoli collegati attraverso pori alveolari che consentono la pressione dellaria controllata e uguale allinterno della zona respiratoria.

Figura 3: La zona respiratoria

Allinterno dellalveolo ce ne sono tre tipi di cellule: Pneumociti di tipo I che costituiscono la parete strutturale dellalveolo, è una cellula di spessore unico che è permeabile ai gas. Gli pneumociti di tipo II secernono tensioattivo polmonare, che riduce la tensione superficiale allinterno dellalveolo e impedisce a queste delicate strutture di collassare se cè umidità nei polmoni. I macrofagi alveolari aiutano il sistema immunitario rimuovendo gli agenti patogeni presenti nellaria e i detriti che si sono fatti strada lungo il tratto respiratorio negli alveoli.

I polmoni:

I polmoni sono alloggiati allinterno della cavità toracica e sono avvolti dalla pleura che è un doppio strato di membrana sierosa con un sottile strato di fluido sieroso che lubrifica e riduce lattrito tra gli organi e la gabbia toracica durante il movimento e la respirazione oltre ad avere la funzione di aumentare la tensione superficiale tra il polmone e il parete toracica, che aiuta con il posizionamento degli organi e aiuta la respirazione mentre la cavità toracica si espande e si comprime. Lo strato direttamente a contatto con il polmone è chiamato pleura viscerale e lo strato a contatto con altre strutture come le costole, il mediastino e il diaframma, è chiamato pleura parietale. I polmoni sono delimitati inferiormente dal diaframma, che è il muscolo primario di ispirazione che segna la divisione tra la cavità toracica e la cavità addomino-pelvica. I muscoli intercostali esterni assistono anche nella respirazione elevando le costole, mentre i muscoli intercostali interni ei muscoli intercostali più interni deprimono le costole durante lespirazione.

Figura 4: I muscoli della respirazione

Il polmone destro ha 3 lobi: un lobo superiore , un lobo inferiore e un lobo medio separati rispettivamente da una fessura orizzontale e da una fessura obliqua. Il polmone sinistro ha una caratteristica unica chiamata tacca cardiaca che è larea concava che lascia spazio al cuore. Il polmone sinistro ha solo 2 lobi: un lobo superiore e un lobo inferiore separati da una fessura obliqua.

Figura 5: Anatomia macroscopica dei polmoni

Circuito polmonare:

Il sangue deossigenato dal sistema fluisce nellatrio destro del cuore attraverso la vena cava superiore e inferiore, che viene quindi pompata nella ventricolo destro che passa attraverso la valvola atrioventricolare destra nota anche come valvola tricuspide. Quindi esce dal ventricolo destro attraverso le valvole semilunari polmonari e viaggia attraverso il tronco polmonare lasciando il cuore nelle arterie polmonari. Queste arterie si dividono in arteriole più piccole e alla fine capillari e letti capillari che circondano le sacche alveolari nei polmoni, creando quella che viene chiamata membrana respiratoria. Questi vasi sanguigni a cellula singola consentono lo scambio di gas attraverso la semplice diffusione allinterno degli alveoli, recuperando lossigeno e rimuovendo lanidride carbonica. Questi letti capillari si uniscono per formare venule, che diventano vene, e si uniscono per formare le vene polmonari che trasportano il sangue ricco di ossigeno al cuore, entrando nellatrio sinistro. Il sangue quindi viaggia attraverso la valvola atrioventricolare sinistra, nota anche come valvola bicuspide o mitrale, nel ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro si contrae e il sangue esce attraverso la valvola semilunare aortica nellaorta per disperdere il sangue ricco di ossigeno al resto del corpo. Una volta che ha raggiunto tutto il tessuto per rilasciare ossigeno e raccogliere anidride carbonica, ritorna al cuore attraverso il sistema venoso, entrando nuovamente nellatrio destro attraverso la vena cava superiore e inferiore.

Polmonare Innervazione:

Il sistema respiratorio è sotto il controllo nervoso sia parasimpatico che simpatico. La broncocostrizione, o restringimento dei bronchioli, è stimolata dalle fibre nervose motorie parasimpatiche e la broncodilatazione, che è lespansione dei bronchioli, è influenzata dalle fibre nervose motorie simpatiche. Anche i riflessi respiratori come la tosse sono sotto il controllo nervoso autonomo per mantenere e regolare di conseguenza i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel corpo. Il sistema respiratorio è innervato dal plesso polmonare con fibre nervose derivanti dal nervo vago (nervo cranico X) e gangli da T1-T5.

Sviluppo embrionale del sistema respiratorio:

Il sistema respiratorio inizia a svilupparsi allinterno del feto intorno alla quarta settimana circa. Le fosse olfattive iniziano a formarsi dal tessuto ectodermico, che alla fine formerà la cavità nasale. Queste fosse olfattive si fondono con il tessuto endodermico della faringe, formando lapertura della zona di conduzione delle vie respiratorie. Intorno alla settimana 4, inizia a formarsi anche il germoglio polmonare, che è composto da tessuto endodermico dallestremità anteriore che si trova inferiormente alle sacche pharangeal. La gemma polmonare sviluppa unestensione da essa mentre cresce chiamata gemma laringotracheale che alla fine forma la trachea su unestremità e laltra estremità forma gemme bronchiali. Intorno alla settimana 7, le gemme bronchiali iniziano a svilupparsi e ad aumentare di dimensioni e diametro nei bronchi, che si ramificano. La vascolarizzazione e linizio delle strutture alveolari iniziano la formazione nella sedicesima settimana. Si verificano anche nella settimana 16, i bronchioli respiratori iniziano a formarsi e completano il loro sviluppo entro la settimana 19. Gli pneumociti di tipo I e quelli di tipo II iniziano a differenziarsi anche intorno alla settimana 19, con pneumociti di tipo II che secernono piccole quantità di surfattante. Entro la settimana 20-21 possono verificarsi movimenti respiratori fetali, che sono contrazioni muscolari che causano linalazione di liquido amniotico e lespirazione di tensioattivo e muco. Questo forse è per preparare il bambino ai movimenti respiratori dopo la nascita, tuttavia non è esattamente chiaro se questa sia lunica causa. Le settimane 24 a termine comportano lo sviluppo degli alveoli, (tuttavia non sono strutturalmente completi e funzionali fino a quando il bambino non ha circa 8 anni) e si verifica una maggiore produzione di tensioattivo. Le membrane respiratorie continuano a svilupparsi per un ampio scambio di gas. Un traguardo importante si verifica alla settimana 28, quando il bambino ha formazioni sufficienti di precursori alveolari per consentire al bambino di respirare in modo indipendente se nato prematuramente. Dopo la nascita del bambino, la prima inalazione serve a gonfiare i polmoni, che dipende dalla presenza di surfattante polmonare. La prima ispirazione avviene in genere entro dieci secondi dalla nascita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *