Visione periferica

Confini interniModifica

I confini interni della visione periferica possono essere definiti in diversi modi a seconda del contesto. Nel linguaggio quotidiano il termine “visione periferica” è spesso usato per riferirsi a ciò che nelluso tecnico verrebbe chiamato “visione periferica lontana”. Questa è la visione al di fuori della gamma della visione stereoscopica. Può essere concepito come delimitato al centro da un cerchio di 60 ° di raggio o 120 ° di diametro, centrato attorno al punto di fissazione, cioè il punto in cui è diretto lo sguardo. Tuttavia, nelluso comune, la visione periferica può si riferiscono anche allarea al di fuori di un cerchio di 30 ° di raggio o 60 ° di diametro. In campi relativi alla vista come fisiologia, oftalmologia, optometria o scienza della vista in generale, i confini interni della visione periferica sono definiti in modo più ristretto in termini di una delle numerose regioni anatomiche della retina centrale, in particolare la fovea e la macula.

La fovea è una depressione a forma di cono nella retina centrale che misura 1,5 mm di diametro, corrispondente a 5 ° del campo visivo campo. I confini esterni della fovea sono visibili al microscopio, o con la tecnologia di imaging microscopico come OCT o MRI microscopica. Se osservati attraverso la pupilla, come in un esame della vista (usando un oftalmoscopio o la fotografia retinica), solo la parte centrale della fovea può essere visi ble. Gli anatomisti si riferiscono a questa come la fovea clinica, e dicono che corrisponde alla foveola anatomica, una struttura con un diametro di 0,35 mm corrispondente a 1 grado del campo visivo. Nelluso clinico la parte centrale della fovea viene in genere indicata semplicemente come fovea.

In termini di acuità visiva, la “visione foveale” può essere definita come visione che utilizza la parte della retina in cui un si ottiene unacuità di almeno 20/20 (6/6 metrico o 0,0 LogMAR; a livello internazionale 1,0). Ciò corrisponde allutilizzo della zona avascolare foveale (FAZ) con un diametro di 0,5 mm che rappresenta 1,5 ° del campo visivo. Sebbene spesso idealizzate come cerchi perfetti, le strutture centrali della retina tendono ad essere ovali irregolari. Pertanto, la visione foveale può anche essere definita come l1,5–2 ° centrale del campo visivo. La visione allinterno della fovea è generalmente chiamata visione centrale, mentre la visione allesterno della fovea, o anche allesterno della foveola, è chiamata visione periferica o indiretta.

Una regione a forma di anello che circonda la fovea, nota come parafovea, a volte è considerata una forma intermedia di visione chiamata visione paracentrale. La parafovea ha un diametro esterno di 2,5 mm che rappresenta gli 8 ° del campo visivo.

La macula, la successiva regione più grande della retina, è definita come avente almeno due strati di gangli (fasci di nervi e neuroni) e talvolta viene interpretato come definizione dei confini della visione centrale rispetto a quella periferica (ma questo è controverso). Le stime delle dimensioni della macula differiscono, il suo diametro è stimato a 6 ° – 10 ° (corrispondente a 1,7 – 2,9 mm), fino a 17 ° del campo visivo (5,5 mm). Il termine è noto al grande pubblico per la degenerazione maculare diffusa (AMD) in età avanzata, in cui si perde la visione centrale. Se osservata dalla pupilla, come in un esame della vista, può essere visibile solo la porzione centrale della macula. Nota agli anatomisti come macula clinica (e in ambito clinico semplicemente come macula) si ritiene che questa regione interna corrisponda alla fovea anatomica.

Una linea di demarcazione tra visione periferica vicino e media a un raggio di 30 ° può basarsi su diverse caratteristiche della prestazione visiva. Lacuità visiva diminuisce sistematicamente fino a 30 ° di eccentricità: a 2 ° lacuità è la metà del valore foveale, a 4 ° un terzo, a 6 ° un quarto ecc. è un sedicesimo del valore foveale. Da lì in poi il declino è più ripido. (Si noti che sarebbe sbagliato dire che il valore è stato dimezzato ogni 2 °, come detto in alcuni libri di testo o nelle versioni precedenti di questo articolo.) La percezione del colore è forte a 20 ° ma debole a 40 °. 30 ° può quindi essere preso come linea di demarcazione tra una percezione del colore adeguata e una scarsa. Nella visione adattata al buio, la sensibilità alla luce corrisponde alla densità dellasta, che raggiunge il picco di appena 18 °. Da 18 ° verso il centro, la densità dellasta diminuisce rapidamente. A partire da 18 ° di distanza dal centro, la densità della canna diminuisce più gradualmente, in una curva con punti di flesso distinti che danno luogo a due dossi. Il bordo esterno della seconda gobba si trova a circa 30 ° e corrisponde al bordo esterno di una buona visione notturna.

Contorni esterniModifica

Immagine classica della forma e delle dimensioni del campo visivo

I confini esterni della visione periferica corrispondono ai confini del campo visivo nel suo insieme. Per un singolo occhio, lestensione del campo visivo può essere (approssimativamente) definita in termini di quattro angoli, ciascuno misurato dal punto di fissazione, cioè il punto in cui è diretto lo sguardo.Questi angoli, che rappresentano quattro direzioni cardinali, sono 60 ° verso lalto, 60 ° nasalmente (verso il naso), 70-75 ° verso il basso e 100-110 ° temporalmente (lontano dal naso e verso la tempia). Per entrambi gli occhi il campo visivo combinato è 130-135 ° verticalmente e 200-220 ° orizzontalmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *