Ugonotti
Ugonotti, uno qualsiasi dei protestanti in Francia nel XVI e XVII secolo, molti dei quali subirono gravi persecuzioni per la loro fede. Lorigine del nome è incerta, ma sembra derivare dalla parola aignos, derivata dal tedesco Eidgenossen (confederati legati insieme da giuramento), che descriveva, tra il 1520 e il 1524, i patrioti di Ginevra ostili al duca di Savoia. Lortografia ugonotta potrebbe essere stata influenzata dal nome personale Hugues, “Hugh”; un leader del movimento di Ginevra era un certo Besançon Hugues († 1532).
Dopo linizio della Riforma protestante in Germania (1517), il movimento di riforma si diffuse rapidamente in Francia, soprattutto nei luoghi che avevano sofferto di depressione economica e tra coloro che avevano rimostranze contro lordine stabilito di governo. I protestanti presto subirono la persecuzione, tuttavia, e il primo martire francese, Jean Vallière, fu bruciato sul rogo a Parigi nellagosto del 1523. Nonostante la persecuzione, tuttavia, il movimento progredì; ma misura un contro esso fu raddoppiato dopo l “Affare dei Manifesti” (ottobre 1534), quando i manifesti di attacco alla messa furono trovati sui muri di tutta Parigi e persino sulla porta della camera da letto di re Francesco I ad Amboise. Successivamente il numero di rifugiati protestanti dalla persecuzione è aumentato. Molti andarono a Strassburg (Strasburgo), allora una città libera del Sacro Romano Impero, dove Martin Bucer aveva organizzato una chiesa riformata. Il più famoso di questi esuli fu Giovanni Calvino, che partì per Basilea nellautunno del 1534. A Basilea si pensa che abbia scritto i suoi Istituti di religione cristiana, che era preceduto da una lettera a Francesco I in cui difendeva la causa dei riformatori in Francia. Nel 1538 Calvino visitò Strassburg su invito di Bucer e vi organizzò la comunità francese. La prima comunità ugonotta in territorio francese, quella di Meaux, fu fondata nel 1546 sul modello della comunità di Strassburg. La chiesa degli ugonotti a Parigi fu fondata intorno al 1555 e, nonostante la persecuzione, i riformatori aumentarono di numero.
Infine la chiesa protestante di Parigi fu incaricata di convocare il primo sinodo, al quale parteciparono 72 deputati che rappresentavano tutti le province del regno (maggio 1559). I deputati redassero una confessione di fede, che fu molto influenzata dalle idee di Giovanni Calvino; così i protestanti francesi divennero una chiesa riformata piuttosto che luterana. Il sinodo del 1559 fu anche linizio di un notevole aumento quantitativo del movimento di riforma. A quel sinodo erano rappresentate 15 chiese; due anni dopo, nel 1561, il numero era di 2.150, un aumento che portò la lotta nellarena della politica nazionale.
La Cospirazione di Amboise, formata da ugonotti con lobiettivo di rapire il ragazzo-re Francesco II (marzo 1560), provocò la morte di tutti i cospiratori tranne Louis I de Bourbon, Prince de Condé. Ma i riformatori erano diventati così potenti che Gaspard de Coligny, il loro capo più famoso, protestò in loro nome allassemblea dei notabili di Fontainebleau (agosto 1560) contro ogni violazione della libertà di coscienza. Il tentativo di pace fallì. Dopo che un certo numero di ugonotti riuniti per il culto in un granaio a Vassy furono massacrati dai soldati della famiglia cattolica romana Guise, Condé dichiarò che non cera speranza se non in Dio e nelle armi. Ad Orléans il 12 aprile 1562, i leader ugonotti firmarono il manifesto in cui affermavano che come sudditi fedeli erano spinti a prendere le armi per la libertà di coscienza a favore dei santi perseguitati.
Iniziò così un periodo di confusione e violenza in Francia, noto come le guerre di religione, che durò quasi fino alla fine del secolo. Un famoso incidente di questo periodo fu il massacro del giorno di San Bartolomeo. La notte del 24/25 agosto 1572, dopo un consiglio in cui erano presenti la regina madre Catherine de Médicis, il re Carlo IX, il duca dAngiò (in seguito Enrico III) e i Guise, si verificò un massacro a che Coligny e quasi tutti i principali ugonotti a Parigi furono uccisi. Il massacro di Parigi fu ripetuto in tutta la Francia e migliaia di protestanti furono uccisi. I sopravvissuti protestanti decisero di opporsi a una disperata resistenza e nel 1573 si formò un partito politico ugonotto a Milhaud, vicino a Nîmes. Particolarmente importante era Philippe de Mornay, noto come Duplessis-Mornay.Gli ugonotti inizialmente speravano che la corona di Francia passasse a un ugonotto; quando ciò divenne ovviamente impossibile, combatterono per la piena libertà religiosa e civile allinterno dello stato.
La guerra riprese dopo il massacro del giorno di San Bartolomeo e continuò, con brevi intervalli , durante il regno dellimpopolare Enrico III, succeduto a Carlo IX nel 1574. Le esitazioni di Enrico incoraggiarono la formazione della potente Lega Santa contro gli Ugonotti; e, dopo lassassinio di Enrico III nel 1589, il suo successore, lerede protestante Enrico IV, poté pacificare il regno solo protestando contro il protestantesimo (luglio 1593), accettando il cattolicesimo, e privando così la Lega del pretesto per resistere a lui. Gli Ugonotti dopo 40 anni di lotte ottenute con la loro costanza dalla promulgazione da parte di Enrico IV dellEditto di Nantes (aprile 1598), la carta della loro libertà religiosa e politica.
Le guerre civili, tuttavia, si ripresentarono negli anni venti del Seicento sotto il re Luigi XIII. Alla fine gli ugonotti furono sconfitti e la pace di Alès fu firmata il 28 giugno 1629, per cui agli ugonotti fu permesso di mantenere la loro libertà di coscienza ma persero tutti i loro vantaggi militari. Non più unentità politica, gli ugonotti divennero sudditi fedeli del re. I loro diritti rimanenti sotto leditto di Nantes furono confermati da una dichiarazione reale nel 1643 a nome del re neonato, Luigi XIV.
Il clero cattolico romano francese, tuttavia, non poteva accettare gli ugonotti e lavorò per privarli loro dei loro diritti. Le molestie generali e la conversione forzata di migliaia di protestanti sono state dilaganti per molti anni. Infine, il 18 ottobre 1685, Luigi XIV pronunciò la revoca dellEditto di Nantes. Di conseguenza, nel corso degli anni successivi, la Francia ha perso più di 400.000 dei suoi abitanti protestanti. Molti emigrarono in Inghilterra, Prussia, Paesi Bassi e America e divennero cittadini molto utili dei paesi di adozione. Molte erano persone urbane nel commercio e nellindustria e la loro assenza avrebbe danneggiato la Francia nella prossima rivoluzione industriale.
Nella prima parte del XVIII secolo, gli ugonotti sembravano essere finalmente eliminati. Nel 1715 Luigi XIV annunciò di aver terminato ogni esercizio della religione protestante in Francia. Quello stesso anno, tuttavia, unassemblea di protestanti tenne una conferenza a Nîmes dedicata al restauro della chiesa protestante. Sebbene molto ridotto di numero, il protestantesimo persisteva in Francia.
La persecuzione degli ugonotti fu ripresa dal 1745 al 1754, ma lopinione pubblica francese iniziò a rivoltarsi contro le persecuzioni. Nonostante la feroce opposizione del clero cattolico romano, un editto del 1787 ripristinò in parte i diritti civili degli ugonotti. Nel novembre 1789, con la nascita della Rivoluzione francese, lAssemblea nazionale affermò la libertà di religione e concesse ai protestanti lammissione a tutti gli uffici e professioni. Vedi anche Chiesa riformata di Francia.