Il mondo reale è davvero reale?
Il mondo reale è davvero reale? In che modo i nostri modelli di natura possono fuorviare .
La realtà è reale? Una tale confusione!
Può essere che “sia tutta solo illusione?
I filosofi cogitano;
Gli scienziati ipotizzano. Ma nessuno di loro arriva a una conclusione.
Riassunto: Limmaginazione umana è una cosa meravigliosa. Sfortunatamente, abbiamo la capacità di immaginare molte cose che semplicemente non sono così. Quando immaginiamo limpossibile, la logica è inutile e la scienza è incapace di affrontarlo. Le cose impossibili non devono seguire le stesse regole che si applicano nel mondo della nostra esperienza sensoriale.
Concetti e difficoltà semantiche.
Da Camille Flammarion,
L” Atmosphere: Météorologie Populaire
(Parigi, 1888 ), p. 163.
I concetti scientifici sono spesso derivati da concetti ingenui di tutti i giorni e sono persino nominati usando le stesse parole colloquiali, dando a queste parole lo status di termini tecnici. Parole come spazio, tempo, massa, forza e teoria sono esempi. Quando a queste parole vengono date definizioni precise come termini tecnici, le loro definizioni sono generalmente in contrasto con i loro significati colloquiali. I non scienziati a volte si ingannano pensando che i loro significati colloquiali siano sufficienti per comprenderne i significati scientifici. Dopo tutto, queste cose non sono “reali”, fanno parte della nostra esperienza quotidiana? Sicuramente possiamo capirle in termini semplici? Più impariamo sulla natura, più sforziamo questa visione confortevole.
Ad esempio: la relatività di Einstein ci ha costretti ad accettare che lo spazio e il tempo non sono “assoluti” e che le misurazioni di tempo, distanza e persino massa forniscono valori diversi per osservatori diversi anche quando gli osservatori misurano lo stesso evento o processo naturale . La realtà è diventata improvvisamente “elastica”, ma in modo molto preciso e affidabile, perché abbiamo appreso le leggi che ci consentono di mettere in relazione con precisione i valori misurati da un fotogramma di osservazione allaltro.
Un altro esempio: la meccanica quantistica ha sconvolto visione ingenua che le cose materiali hanno una posizione precisa nello spazio e nel tempo e si può fare affidamento per trovarle dove si prevede che siano. Ma gli esperimenti hanno dimostrato che sulla scala di fotoni, elettroni e altri minuscoli frammenti di materia, non possiamo prevedere con precisione dove si trovano, ma solo la probabilità che si trovino in un luogo particolare.
Ancora un altro: si è scoperto che la materia, che pensavamo fosse qualcosa di molto diverso dallenergia, a volte veniva convertita in energia e viceversa.
Questi sviluppi relativamente recenti ci consentono ancora di scrivere equazioni per il comportamento delle cose, e trattarli in modo quantitativo e preciso. Ma questa nuova conoscenza ha certamente infranto la nostra visione ingenua che il “mondo reale” e le “cose reali” in quel mondo si comportassero allo stesso modo degli oggetti nel mondo delle nostre esperienze sensoriali dirette.
|
Pensare alla filosofia può affaticare il tuo cervello. © 2002 di John Holden. |
---|
Siamo stati avvertiti. Alcuni filosofi, come Ernst Mach (1838-1916), si sono chiesti se gli atomi fossero realmente reali. Mach pensava che le uniche cose reali fossero quelle che potevamo vedere, sentire, udire e toccare, cose accessibili direttamente ai nostri sensi senza aiuto. Le percezioni sensoriali erano lunica realtà, tutto il resto era ipotetico. Mach ha ammesso, ad esempio, che gli atomi e le formule chimiche erano una “finzione utile”, ma non dovremmo “chiamarli” reali “.
Altri filosofi hanno persino suggerito che nulla è reale, tutto è illusione. Non importava comunque, dissero gli scienziati, fintanto che lillusione è coerente e si comporta in modo affidabile e regolare, possiamo fare fisica su di essa. Lascia che i filosofi si preoccupino di ciò che è veramente reale.
La filosofia è qualcosa a cui pensare, ma nel farlo puoi legare il tuo cervello in nodi. Alcuni rami della fisica recente: la cosmologia e la teoria delle stringhe. mente – sono diventati così lontani da ciò che chiamavamo “reale” che alcuni non scienziati si chiedono se i fisici abbiano perso completamente il contatto con la realtà. Alcuni critici hanno persino affermato che questi teorici stanno solo facendo matematica, non fisica, e hanno sfidato loro di “escogitare anche una previsione verificabile sperimentalmente di qualcosa che non sappiamo già”.
Gli scaffali delle librerie contengono molti libri che cercano di spiegare queste nuove idee speculative ai profani. A volte è difficile distinguere alcuni di questi libri dalla fantascienza, ma anche i libri migliori, scritti da persone che capiscono veramente di cosa stanno parlando, si scontrano con il formidabile ostacolo del linguaggio.Cercano di spiegare teorie matematiche esoteriche senza usare la matematica. Non si può “fare. Qualcosa si perde sempre nella traduzione.
© 2002 di John Holden.
Spazio e tempo.
Probabilmente i concetti fisici più fondamentali sono spazio e tempo. Sicuramente sappiamo cosa stiamo parlando di quando usiamo queste parole. Forse no.
Ora abbiamo buone prove che nel lontano tempo cera un “primissimo” periodo per gli eventi nelluniverso. Non cera tempo precedente. Quello un momento particolare è talvolta chiamato il momento del “Big Bang”. Questa è una scelta di parole sfortunata, poiché suggerisce unesplosione come quella di una bomba. Alcuni libri popolari lo chiamano addirittura il “momento della creazione”, il che comporta implicazioni teologiche che sono anche sfortunati. La lingua sta già iniziando a causarci problemi. Ma peggiora.
La parola “inizio” suggerisce linizio di qualcosa, o lemergere di qualcosa che prima non cera. Ma “prima” suggerisce un tempo precedente. Cè stato un tempo prima del big bang? Come potrebbe esserci, poiché questo “primo tempo” nelluniverso era il punto in cui esistevano per la prima volta sia il tempo che lo spazio e lenergia? Prima di questo “evento” non esisteva il tempo. Ma anche questo non è accurato, perché non cera un “prima”.
Pensare al “big bang” come a unesplosione è fuorviante. Una bomba esplode e rilascia energia, energia che è stata immagazzinata allinterno della bomba prima che esplodesse. Luniverso non aveva un “prima”. Questo infastidisce le persone che trovano difficile pensare che qualcosa (materia, energia e tutto il resto) possa sorgere dal nulla. Stanno pensando nel quadro dellanalogia con la bomba. Anche a dire che non cè “niente” al di fuori e prima che luniverso dica troppo, unaffermazione che non possiamo confermare sperimentalmente.
Non ti avevo avvertito che pensare a queste cose e alle parole che usiamo potrebbe legare il tuo cervello in nodi? Ogni volta che proviamo a scrivere una frase significativa ci imbattiamo in parole che pensavamo di conoscere molto bene, che semplicemente non trasmettono il significato inteso. Il nostro linguaggio naturale, sviluppato per trattare solo le cose nelluniverso della nostra esperienza quotidiana, è semplicemente inadeguato per parlare di qualsiasi altra cosa che potremmo immaginare.
E dove è avvenuto questo big bang? Non cera un “dove” fino a quando non è successo, perché lo spazio e il tempo hanno significato solo dopo che è accaduto. E anche ora, tutto lo spazio è nelluniverso, ed è inutile chiedersi cosa, se qualcosa è “fuori” dalluniverso, se sappiamo anche cosa significa “fuori” in questo contesto.
Noi, e tutti i nostri strumenti per losservazione e lindagine, fanno parte di questo universo in cui viviamo. Non ci permettono di vedere o studiare o anche di parlare in modo sensato di qualsiasi altra cosa. Quindi, chiedersi cosa ci sia “fuori” dalluniverso o cosa stesse succedendo “prima” luniverso sta fantasticando oziosamente. È un tentativo di rispondere a una domanda senza risposta.
Abbiamo utilizzato questi esempi perché sono di cui anche i non scienziati hanno sentito parlare.
Modelli e realtà.
I fisici costruiscono modelli matematici della natura e dei suoi processi, solitamente espressi come equazioni. A volte questi modelli matematici possono essere visualizzati visivamente come grafici, diagrammi o, oggigiorno, come schermi tridimensionali del computer. Ma il fatto che possiamo visualizzare qualcosa non garantisce che sia reale, e spesso la presentazione visiva non è lintero quadro e può fuorviare.
La realtà è solo unillusione,
anche se molto persistente.
- —Albert Einstein
Un buon esempio dalla storia della fisica è il concetto di campo del XIX secolo che aveva le sue radici nella meccanica di Newton. La teoria gravitazionale di Newton descriveva come i corpi potrebbero esercitare forze luno sullaltro, anche senza niente tra di loro. Questa “azione a distanza” è stata inizialmente difficile da accettare. Molti pensavano che fosse unidea “occulta”. Ma ha funzionato così bene che è stato gradualmente accettato. Nel XIX secolo, quando Faraday descrisse le interazioni tra le cariche, usò un concetto di campo, in cui le forze tra i corpi erano dovute a campi elettrici che erano “nello” spazio intermedio. La concezione di Faraday di questi campi era concreta. Pensava che le linee di campo fossero sollecitazioni elastiche nell “etere luminifero”, un mezzo tenue che la maggior parte degli scienziati a quel tempo supponeva riempisse tutto lo spazio e persino i vuoti. è stato utilizzato per i campi gravitazionali e magnetici. Fino al XX secolo questa concezione dei campi è stata utilizzata nei libri di testo, anche dopo che gli scienziati si sono resi conto che non esisteva un mezzo come letere luminifero. Ricordo i professori che ci dicevano che “4π “linee di campo irradiano da ciascuna unità di carica” (nel sistema di unità cgs). Non lo stavano affermando come una “verità” ma come una stampella concettuale, tuttavia gli studenti spesso immaginavano le linee di campo come se fossero reali come un albero o una roccia.Successivamente, dopo aver seguito corsi di livello superiore, ci siamo resi conto che si trattava solo di un modello concettuale, conveniente solo per la visualizzazione. Le linee di campo erano solo linee disegnate su carta per fare immagini della situazione.
Più tardi, gli studenti di fisica imparano che la forza, lenergia e lo slancio non sono realmente necessari per risolvere i problemi di meccanica. I metodi lagrangiani e hamiltoniani ottengono gli stessi risultati senza questi concetti. Quindi quei concetti erano “reali”? Apparentemente no. Erano solo concetti convenienti, proprio come lo erano quelle linee di campo.
Alla fine arriviamo alla realizzazione che tutti i concetti, tempo, spazio, massa, forza, energia e tutto il resto non sono qualcosa che “scopriamo” in natura, non cose che sono “in” un mondo reale, ma concetti che inventiamo per descrivere convenientemente il comportamento delle cose che osserviamo in natura. Ci rendiamo anche conto che nessun particolare insieme di concetti, anche se funzionano perfettamente, è “sacro”. Se lo volessimo, potremmo sostituirli con un insieme di concetti completamente diverso che potrebbe funzionare allo stesso modo. Ma elaborare i dettagli sarebbe un compito enorme. Lo abbiamo visto accadere nella storia della fisica con la meccanica lagrangiana, la relatività e la meccanica quantistica. La natura fa ciò che deve, indipendentemente dal modo particolare in cui scegliamo di descriverla o dai concetti che usiamo nelle equazioni.
Ci vuole un po di tempo e molti corsi di fisica per apprezzarlo appieno. I non scienziati se la passano più duramente e preferiscono “sguazzare nella realtà”.
Non sto dicendo che “tutto va bene” nelle nostre descrizioni della natura. Qualunque siano i modelli intelligenti che inventiamo, devono essere basati su osservazioni e esperimenti. Qualsiasi concetto che non abbia alcuna connessione precisa e univoca con le osservazioni, o gli esperimenti che potremmo eseguire, non hanno posto in fisica. È inutile. Questo è ciò che ha ucciso letere luminifero. Tutti gli esperimenti intelligenti ideati per rilevare letere o misurarne le proprietà fallirono miseramente. Eppure il concetto di etere veniva usato (con un certo successo) nel “pensiero dei fisici. Poi arrivò la teoria della relatività, che rispondeva a molte delle fastidiose domande in un modo nuovo, e la teoria della relatività non menzionava nemmeno letere. Letere non lo era”. t necessario! Dopo un po quel fatto fu accettato e realizzato, e letere fu abbandonato. Oggi valuta solo una nota a piè di pagina nei libri di testo. Era uno di quei concetti che non aveva alcun collegamento con lesperimento ed era sperimentalmente non verificabile. Ma anche oggi ci sono persone che cercano di far rivivere nuove versioni della vecchia teoria delletere. Li chiamiamo pseudoscienziati, fornitori di idee eccentriche mascherate da scienza. Ora, lidea che ci sia qualche “roba” a malapena tangibile che riempie lo spazio è tornata nella scienza ufficiale. Tuttavia queste nuove ipotesi non hanno alcun collegamento diretto con il vecchio concetto di etere luminifero.
I modelli della fisica moderna sono generalmente molti passi più lontani dallosservazione rispetto a un secolo fa. Le osservazioni su cui si basano richiedono attrezzature sensibili, potenti e costose, osservatori addestrati e potenti analisi dei dati. Gli esperimenti non sono più qualcosa che chiunque potrebbe fare con una semplice attrezzatura. I concetti sono spesso sottili e richiedono una matematica superiore per esprimerli e metterli in relazione con le osservazioni. Tuttavia, tutto ciò che facciamo nella scienza deve ricollegarsi allesperimento e ogni previsione deve essere verificabile sperimentalmente.
Il progresso scientifico richiede speculazioni creative e nel processo molte ipotesi vengono sviluppate in teorie in piena regola prima delle loro conseguenze sono stati testati sperimentalmente. Questi non possono essere considerati “scienza consolidata” prima di essere stati completamente e scetticamente testati. Molte idee speculative attraenti e meravigliose vengono uccise da fatti sperimentali problematici. A volte passano anni prima che tali idee di fisica speculativa siano testate e accettate. Ma durante quel periodo sono “notizie calde” nelle riviste scientifiche popolari e nei libri popolari. Il non scienziato non può separare facilmente la scienza consolidata dalla speculazione e dallipotesi. In effetti, per il non scienziato, la speculazione è più divertente da leggere.
Alcune cose sono più reali di altre?
Il lettore potrebbe essere abbastanza disposto ad accettare questi campi , le funzioni donda, le stringhe quantistiche e le superstringhe possono essere costrutti concettuali che sono un po meno che reali, ma ancora legati alle osservazioni sperimentali. Ma per quanto riguarda il tempo, lo spazio e la massa? Sicuramente questi sono più concreti, essendo più strettamente collegati alle impressioni sensoriali.
il tempo esiste?
Ne dubito gravemente.
Ma accidenti, cosa dovremmo fare
senza di esso?
- —Piet Hein
Come possiamo “senso” del tempo? Forse dovremmo chiederci invece “Come misuriamo il tempo?” Gli orologi dipendono dal movimento di qualcosa: un pendolo che oscilla, una molla che gira una ruota di scappamento o un minuscolo diapason vibrante.Hanno tutti degli oggetti materiali che si muovono nello spazio e dipendono dalla regolarità naturale di una massa in movimento. Anche i cronometristi più moderni fanno affidamento sul movimento: le vibrazioni naturali di un cristallo o le vibrazioni naturali degli atomi. Senza movimento (e il movimento richiede spazio) non avremmo modo di misurare il tempo.
Come misuriamo lo spazio? Vengono utilizzati righelli, misuratori, rilevamenti e raggi laser. Questi processi di misurazione non si verificano istantaneamente; richiedono tempo. Un raggio laser ha bisogno di tempo per spostarsi da un punto a un altro, al fine di misurare la distanza tra quei punti. Anche una misurazione dello stick del metro richiede che i punti finali della lunghezza misurata siano osservati simultaneamente. Ciò richiede segnali da confrontare da ciascuno degli endpoint e tutti i segnali viaggiano nello spazio a una velocità non superiore alla velocità finita della luce. Quindi, ancora una volta, ci sono ritardi da considerare. Senza tempo, non potremmo misurare le distanze.
Come misuriamo la massa? Con una bilancia possiamo confrontare la forza gravitazionale su due masse. Quando lo facciamo, le due masse si trovano in luoghi diversi, con una distanza che le separa. Oppure si può usare un bilanciamento a molla e il la molla si muove su e giù in risposta al weig ht. La distanza è nuovamente necessaria e il tempo è necessario. Oppure potremmo applicare una forza a una massa e vedere quanto accelera, usando la legge di Newton F = ma. Per misurare laccelerazione, il corpo deve muoversi attraverso una distanza. Senza distanza, non potremmo misurare la massa. E il tempo è richiesto.
Come misuriamo la forza? Ogni metodo che utilizziamo per misurare la forza richiede la misurazione del movimento che la forza causa di qualche oggetto materiale. Anche i trasduttori di pressione e forza funzionano con una compressione molto piccola di un elemento sensore. Senza il movimento prodotto da una forza, non potremmo assegnare un valore alla forza.
Queste semplici considerazioni dovrebbero convincerci che spazio, tempo e materia sono indissolubilmente legati, e ogni concetto sarebbe privo di significato senza gli altri. Avrebbe dovuto essere chiaro anche prima che venisse formulata la relatività, ma in realtà lidea ha ricevuto poca attenzione nella storia primitiva della fisica.
La relatività speciale, formulata allinizio del XX secolo, ora va bene -testato e accettato Ha dimostrato che i concetti di tempo an d spazio sono inseparabilmente legati allo “spazio-tempo”. Lo spazio non ha senso senza tempo e viceversa. E la materia e tutto il resto sarebbero inconcepibili senza lo spazio e il tempo.
La fantascienza ha spesso giocato con lidea che le nostre impressioni sensoriali possano essere molto diverse da ciò che “s” realmente “là fuori sta causando quelle impressioni sensoriali. Ma questo, ovviamente, solleva la questione se siamo reali nel modo in cui pensiamo di essere. Potrebbe tutta la realtà, inclusi noi stessi, essere solo costrutti di realtà virtuale formati in un gigantesco cervello cosmico simile a un computer? Tali concetti di fantascienza affascinano, ma forse sono ancora troppo radicati nella nostra limitata capacità di immaginare. Anche lidea di un vasto computer di questo tipo deriva dai nostri modelli mentali costruiti dalle nostre esperienze sensoriali con i computer. Possiamo supporre che la verità sia “là fuori”, ma possiamo comprenderla con la nostra intelligenza limitata?
Questo mondo potrebbe essere un sogno. E lesistenza può essere unillusione. Ma per me, questo sogno o illusione è abbastanza reale se usando bene la ragione non ci lasciamo mai ingannare.
- —Gottfried Wilhelm Leibniz (1646–1716)
La linea di fondo per tale la speculazione è che non conosciamo, e peggio ancora, non possiamo sapere le risposte a tali domande. Né possiamo sapere se le domande sono anche significative. In precedenza abbiamo sollevato la questione del determinismo contro il libero arbitrio. Pensiamo di aver libero arbitrio di prendere decisioni che possono influenzare il nostro futuro e quello delluniverso, ma non possiamo “sapere se questo è vero, e tutto quello che possiamo fare è comportarci” come se fosse vero “. Tentare, attraverso il pensiero o la sperimentazione, di determinare se abbiamo il libero arbitrio è semplicemente inutile, uno spreco di sforzi. Ma se decidiamo se perdere o meno tempo su tali questioni, abbiamo davvero avuto altra scelta nella decisione?
Parliamo spesso del continuum del tempo dal passato al presente al futuro. Se spazio e tempo sono legati insieme e luniverso include spazio e tempo, allora al di fuori delluniverso queste parole non hanno significato. Fantasticiamo per un momento che ci fosse davvero unintelligenza “esterna” che ha fabbricato lintera cosa. E intendo lintera cosa, dallinizio alla fine del tempo. Lintera storia delluniverso e tutto ciò che contiene è “lì” nella mente del creatore (se possiamo usare quel termine). Il creatore potrebbe esaminarlo in dettaglio e vedere ogni punto nel continuum del tempo. Per questo creatore non cè mistero sugli eventi passati o futuri; sono tutti un libro aperto, completato come unopera darte. Noi creature pensanti in questo universo vediamo solo il nostro istante di tempo presente e le prove lasciate dagli eventi in un passato tempo.Ovviamente, a causa della velocità finita della luce, quando guardiamo a parti molto distanti delluniverso vediamo la luce che ha avuto origine nel tempo passato, ma che è molto lontana dal percorso spaziale che attraversiamo. Non abbiamo modo di esaminare il tempo futuro; dobbiamo solo costeggiare in tempo finché non arriviamo. Per questo ipotetico creatore, non cè mistero sul futuro, perché è proprio lì liberamente accessibile per lesame, una parte della creazione completata.
Ci siamo avventurati nella teologia speculativa per fare un punto. le preoccupazioni umane per il futuro e per il libero arbitrio sembrano patetiche e inutili dal punto di vista più ampio. Vediamo le cose con paraocchi molto limitanti. Siamo intrappolati come insetti nellambra, incapaci di rompere i confini della nostra nicchia nello spazio-tempo per acquisire questo punto di vista più ampio. Siamo limitati alle impressioni sensoriali che ci consentono di formare concetti che ci servono abbastanza bene nella vita di tutti i giorni, ma che ci impediscono di sapere cosa “s” veramente “là fuori, semmai.
Tutto ciò suggerisce un universo deterministico. (Ma anche questa è una semplificazione ingenua). Ciò induce alcuni a dire “Perché dovrei tormentarmi per le scelte, perché ciò che accade è ciò che deve accadere?” Questa nozione dellinevitabilità del “destino” è stata un tema comune nel corso della storia. Appare persino in alcune religioni, riformulato come “Ciò che accade è ciò che gli dei scelgono di far accadere, e noi non siamo in grado di cambiarlo”. A questo punto puoi sperare che dirò qualcosa di incoraggiante ed edificante per dare alle persone speranza e scopo. Niente di quello che potrei dire del genere farebbe differenza, no?
Scrittori e filosofi hanno esplorato tali questioni nel corso della storia umana e non ne è venuto fuori nulla. Nessuna delle mie ruminazioni sconclusionate in questo documento è originale con me. Non ho fatto riferimento a loro, perché farlo raddoppierebbe la lunghezza di questo documento. Inoltre, questi temi sono stati liberamente presi in prestito da altri molte volte prima, da Platone a Tommaso dAquino a Douglas Adams. Fanno parte della moneta comune nella storia delle idee.
Riassumendo.
Sono arrivato a credere che il mondo intero sia un enigma, un enigma innocuo reso terribile dal nostro folle tentativo di interpretarlo come se avesse una verità di fondo.
- —Umberto Eco (1932-)
In questo breve documento ho illustrato le difficoltà, i paradossi e le impossibilità che sorgono quando proviamo a inventare risposte a domande senza risposta. La mente umana è capace di immaginare molte cose che non sono così, e anche cose che non potrebbero essere così. Ma abbiamo anche una sfortunata tendenza a credere in queste fantasie inventate.
È perfettamente possibile per una persona intelligente costruire una fantasia che è indimostrabile e non verificabile, eppure sembra perfettamente logicamente coerente a un esame casuale. Ma se esaminate con scetticismo, tutte queste fantasie inventate e credute appassionatamente dallumanità, come le religioni, contengono contraddizioni logiche che le rendono facilmente screditate. Questo fatto potrebbe dirci qualcosa sul modo in cui i nostri cervelli sono cablati? O è un trucco giocato da unintelligenza spirituale soprannaturale, per ricordarci che non abbiamo capito bene e non possiamo mai? Potrebbe essere che le verità vere (in quanto distinte dalle verità immaginate) devono necessariamente avere contraddizioni logiche interne? O potrebbe ci sono più verità, tutte contraddittorie a vicenda? Le menti indagatrici vorrebbero sapere.
Note di chiusura
Una volta sono andato a un convegno di solipsisti ma non cera nessun altro.
- – Barzelletta sulla filosofia.
I lettori potrebbero chiedersi perché non ho menzionato qui la parola “solipsismo”. In filosofia, il solipsismo è una teoria che sostiene che il sé non può conoscere altro che le proprie modificazioni e che il sé è lunica cosa esistente. Ma come può esserne certo un solipsista? Il filosofo Bertrand Russell ha detto che una volta ha ricevuto una lettera da una donna che si è autoproclamata solipsista. Ha continuato dicendo che era sorpresa che non ci fossero più solipsisti. Alcuni considerano il solipsismo una forma estrema di scetticismo. Leggi qualsiasi discussione sul solipsismo e scopri rapidamente che il concetto è pieno di così tanti paradossi che è un ottimo esempio dellopinione scettica che “la filosofia è una strada di molti sentieri che portano dal nulla al nulla”. Ad esempio, mentre molte persone possono affermare di essere solipsiste, solo una di esse può esistere realmente, e le altre sono frutto della sua immaginazione . Ma qual è quella vera? Una risoluzione è presumere che nessuno di loro sia reale e che ogni solipsista dichiarato sia frutto dellimmaginazione di tutti gli altri. Uninterpretazione ancora più subdola è affermare che tutti i solipsisti siano corretti ( ciascuno nel suo universo parallelo) La mia opinione è che tali discussioni rafforzano solo la visione scettica che la “realtà” è un concetto fraudolento e privo di significato che ci porta a perdere tempo su argomenti così inutili.
Anche se la relatività, la meccanica quantistica e altri recenti sviluppi della fisica vanno oltre le visioni ingenue della realtà, sono ancora fondati su esperimenti, su cose che possiamo osservare con laiuto di strumentazione sofisticata e precisa. Qualsiasi nozione che non abbia alcuna connessione sperimentale con il mondo osservabile è considerata inammissibile in fisica. È considerato fantascienza, pseudoscienza o filosofia.
La maggior parte dei non scienziati immagina il tempo come qualcosa che è sempre esistito e che luniverso è nato per il “big bang” o per un “atto di Dio” in un determinato momento, e il tempo può anche continuare se in un momento futuro luniverso cesserà di esistere. Ma coloro che pensano più profondamente, filosofi, scienziati e persino teologi, non sono soddisfatti di questa visione ingenua. Anche il filosofo religioso e teologo SantAgostino di Ippona (354-430), che ha scritto molto su tali argomenti, ha concluso che non cera tempo “prima della creazione”, poiché “il tempo stesso era la creazione di Dio”.
Eppure alcuni cosmologi attuali propongono che il tempo (o qualcosa di simile al tempo) potrebbe essere esistito prima dellinizio delluniverso e che lo spazio (o qualcosa di simile allo spazio) potrebbe esistere al di fuori delluniverso. Tuttavia, anche loro ammettono che non cè un modo diretto per testare questo assunto. Usano questa ipotesi matematica per fare previsioni di cose che possiamo osservare.
Lascio per unaltra volta la questione di “causa ed effetto “. Nella vita di tutti i giorni vediamo gli eventi come connessi nel tempo, e per molti processi ha senso dire che un evento è la causa e un evento correlato è il suo effetto. Dire questo non ci dice come funziona la relazione, solo che non osserviamo mai questi due eventi senza connessione. In molti casi, non osserviamo mai tali eventi connessi per essere invertiti nel tempo. Quindi supponiamo ingenuamente che ci sia qualcosa come una legge universale di causa ed effetto. Può essere – allinterno delluniverso osservabile. Ma quando qualcuno pone la domanda “Che cosa ha causato il big bang”, stiamo ponendo una domanda senza risposta, perché suppone che dobbiamo collegare due eventi, uno “al di fuori” delluniverso sia nello spazio che nel tempo, quando abbiamo appena sostenuto che lo spazio e il tempo non ha significato al di fuori dellosservabile un universo. Abbiamo creato questo paradosso dalle nostre abitudini di pensiero e dallinadeguatezza del nostro linguaggio. O come ha osservato H. L. Mencken dei filosofi: “Creano sempre misteri”.
Alcuni fisici teorici vedono gli eventi sin dal primo momento in cui si sono verificati in un continuum spazio-temporale ancora più ampio. Questa è attualmente unipotesi, che può avere conseguenze verificabili, ma non è ancora una conclusione scientifica stabilita. Al momento non abbiamo prove di uno spazio-tempo così ampio. Se mai dovessimo scoprire tali prove, ciò amplierà semplicemente la nostra definizione di universo naturale, ma ciò non influenzerà gli argomenti qui. Ma anche allora, il modello degli eventi prima del big bang non sarà altro che un utile concetto fittizio, da non confondere con ciò che pensiamo come realtà. Sarebbe qualcosa di simile al concetto di campi di forza. Da un punto di vista logico, una tale “causa” al di fuori dello spazio e del tempo delluniverso osservabile porterebbe al classico problema della ricorsione. Se X ha causato luniverso, allora cosa ha causato X? Se Y ha causato X, allora cosa ha causato Y? E così via, in infinita regressione. Non appena ce ne rendiamo conto, vediamo che è lo stesso della domanda “Se Dio ha creato luniverso, cosa ha creato Dio?”
Questo ci conduce alla fantascienza. Forse, mentre il nostro universo scorre allegramente, qualche civiltà al suo interno avanza al punto in cui ha capito come avviare un evento di creazione “big bang”. Fanno lesperimento e il loro evento è proprio quello che ci ha portato. Un bel ciclo chiuso di eventi. Ma le civiltà al suo interno continueranno a chiedersi “Cosa cè al di fuori di questo ciclo?” e “Da dove vengono la materia, lenergia, lentropia, ecc.?” Alcune domande che possiamo facilmente inventare ci inducono a immaginare di poter trovare risposte per loro. “Saremmo saggi riconoscerli come impossibili e lasciarli in pace, ma continuano a risucchiarci. È come una dipendenza.
” Ciò che è è ciò che deve essere. “(Gottfried Wilhelm von Leibnitz , Filosofo e matematico tedesco.) Tutti i processi naturali hanno vincoli imposti dalla geometria e dalla presenza di altre cose nelle vicinanze. Ciò che accade, e ciò che è possibile, è solo ciò che è consentito da questi vincoli.
Molti che hanno utilizzato bilance di bilanciamento presumendo che stiano effettuando una misurazione statica con tutto nel sistema a riposo. Come potremmo sapere di aver raggiunto lequilibrio se non avessimo raggiunto quella posizione di riposo regolando con attenzione il meccanismo per rimuovere limpossibilità iniziale? movimento di qualche parte dello strumento La condizione di riposo della bilancia potrebbe anche essere stata dovuta ad un malfunzionamento “incollato”.
La fisica classica era permeata di presupposti impliciti, non esaminati e non testati che trattavano il mondo reale come qualcosa “là fuori”, indipendentemente dalle nostre impressioni sensoriali su di esso. Se ogni persona percepisce gli eventi in modo diverso, è difficile immaginare come potremmo fare fisica. Quindi lunica parte delle nostre esperienze sensoriali di cui ci fidiamo sono quelle che sono precisamente ripetibili, indipendentemente da chi fa lesperimento. Ma abbiamo imparato che supposizioni ingenue sul “mondo reale” devono essere messe alla prova dellesperimento.
- – Donald E. Simanek, 8 febbraio 2006.
Inizio pagina.
Creazione di design intelligente: scienza fraudolenta.
Deniers dellevoluzione.
Design intelligente: il Il vetro è vuoto.
Ordine dal disordine. Creazione nella vita quotidiana.
Pensieri casuali sulla casualità.
Usi e abusi della logica.
Il metodo scientifico.
Proofs of Unknowables. The P il tetto è budino.
Teoria o processo?
Il design intelligente è unidea filosofica interessante?
Perché non gli angeli?
Cosa infastidisce i creazionisti?
Riepilogo e conclusioni.
Abusi della scienza.
Home page di Donald Simanek.