Una breve analisi di “We Real Cool” di Gwendolyn Brooks

“We Real Cool” è probabilmente Gwendolyn La poesia più famosa di Brooks. Scritto nel 1959 e pubblicato lanno successivo nella sua raccolta di poesie The Bean Eaters, è stato ampiamente insegnato nelle scuole e antologizzato in molte occasioni. Puoi leggere “We Real Cool” qui prima di procedere con la nostra analisi della poesia di Brooks di seguito.

Negli anni 20, furono i poeti afroamericani come Langston Hughes a creare un nuovo tipo di poesia, attingendo al jazz. ritmi e vernacolare afro-americano – durante il Rinascimento di Harlem. Gwendolyn Brooks si è basata su questa nuova tradizione per questa poesia del 1959, che è stata ispirata dal vedere un gruppo di ragazzi in una sala da biliardo piuttosto che a scuola. Come si vedono, si chiede? “We Real Cool” dà loro una voce e, così facendo, riflette il nuovo fenomeno degli anni 50: ladolescente.

La forma di “We Real Cool” vale fermandosi ad analizzare, perché è parte integrante del ritmo della poesia e del modo in cui Brooks cattura abilmente lautentica “sensazione” del discorso degli adolescenti. La poesia inizia con le due righe in lettere maiuscole che ci informano chi sono i “noi” del titolo della poesia: i sette giocatori di biliardo trovati a “The Golden Shovel”, una sala da biliardo che Brooks ha trascorso un pomeriggio. Come spiegò in seguito la stessa Brooks: Lho scritto perché un pomeriggio durante lorario scolastico stavo passando da una sala da biliardo della mia comunità. E ho visto lì dentro un intero gruppo di ragazzi – dico qui in questa poesia sette – e stavano giocando a biliardo. Ma invece di chiedermi, perché non sono a scuola, mi sono chiesto, mi chiedo come si sentono riguardo a se stessi. “

Questa stessa affermazione ha il suo ritmo e la sua poesia (” stavano giocando a biliardo … perché non sono a scuola ; invece di chiedermi … mi sono chiesto … come si sentono su se stessi ) e il suo stesso ricorso ai pronomi – sebbene non, ovviamente, il pronome collettivo in prima persona che è così essenziale per la poesia stessa. Non “noi” di “We Real Cool”, ma “ho scritto … io ero … la mia comunità … dico … loro erano … me stesso, perché non … ho chiesto … mi chiedo … come si sentono su se stessi”. Qui, “io” e “loro” passano avanti e indietro, prima che Brooks scivoli nel corsivo della memoria mentre cita se stessa mentre ricorda le circostanze dellispirazione della poesia.

Ma come Brooks chiarisce qui, piuttosto che esprimere un giudizio sui ragazzi, ha cercato di entrare nelle loro menti, e “io” e “loro” si dissolvono in “noi” nella poesia, e “noi” conclude ogni verso della poesia. corretto fino a quando non arriviamo allultima riga. Usando enjambment, per cui la fine di una riga scorre direttamente allinizio della successiva perché la frase o la frase continua (ad es. Noi / scuola di sinistra), Brooks dà alla sua poesia uno slancio in avanti che altrimenti mancherebbe (pensa solo quanto diversamente leggerebbe se delle affermazioni “Noi …” fosse su una riga a sé stante, terminata con un punto).

Una delle cose più notevoli della rima di “We Real Cool” è che Brooks lo sposta a metà delle sue righe brevi piuttosto che farlo finire alla fine, e questo significa che si assicura che “noi” sia lultima parola di ogni riga. Quindi diventiamo cool / scuola, tardi / etero, peccato / gin, giugno / presto. Ma ovviamente il verso finale della poesia non termina con un “noi”: “noi” è lultima parola di ogni altra riga, ma non è consentito avere lultima parola. Invece, la giovinezza di questi adolescenti spensierati, che saltano fuori dalla scuola per giocare a biliardo e bere gin “ magro (cioè economico), è oscurata da unimprovvisa consapevolezza della mortalità e della morte (ricordando la bassa aspettativa di vita dei giovani uomini nelle comunità “ nere in molte zone più povere degli Stati Uniti – il riferimento a nascondersi tardi rivela che questi adolescenti fanno parte di una banda, aumentando così le loro possibilità di una morte prematura), poiché muori presto conclude la poesia in un contrasto più oscuro apertura spensierata e affermativa della poesia (“siamo davvero cool”).

Ma allo stesso tempo, non avrebbe senso per “noi” concludere una poesia quando ” noi è linizio di unaffermazione, non la fine di una; quindi questo venire con i piedi per terra alla fine del poema non ha lo scopo di minare il resto del poema, ma piuttosto unirsi ad esso come una sorta di culmine naturale. Dopotutto, il noi collettivo della poesia sembra suggerire, il motivo per cui stiamo abbandonando la scuola per giocare a biliardo, ascoltare jazz e cantare è proprio perché siamo consapevoli della brevità della vita, o almeno delle nostre vite, in ogni caso, quindi abbiamo intenzione di mangiare, bere (gin a buon mercato) e essere allegri prima che le nostre vite, che sembrano non avere grandi promesse per noi (un riferimento indiretto alla mancanza di mobilità sociale che molti giovani neri americani hanno affrontato?), sono finite.

In ultima analisi, sebbene il tono e la voce di “We Real Cool” sembrino trionfali e sicuri di sé, le dichiarazioni collettive degli adolescenti mascherano una storia più oscura e negativa, coinvolgendo i tanti giovani neri americani che aveva lasciato la scuola per la vita di guerra tra bande, senza lavoro e senza qualifiche. Il modo in cui Brooks presenta entrambi gli aspetti della poesia contemporaneamente senza commenti è uno dei trionfi della poesia: che la voce collettiva che ci parla è allo stesso tempo trionfante e controproducente.

Immagine: tramite Wikimedia Commons.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *