Tipi di strutture di mercato

Come abbiamo visto, in economia la definizione di mercato ha una portata molto ampia. Quindi comprensibilmente non tutti i mercati sono uguali o simili. Possiamo caratterizzare le strutture di mercato in base ai livelli di concorrenza e alla natura di questi mercati. Studiamo i quattro tipi fondamentali di strutture di mercato.

Tipi di strutture di mercato

Una varietà di strutture di mercato caratterizzerà uneconomia. Tali strutture di mercato si riferiscono essenzialmente al grado di concorrenza in un mercato.

Ci sono altri fattori determinanti delle strutture di mercato come la natura dei beni e dei prodotti, il numero di venditori, il numero di consumatori, la natura il prodotto o servizio, le economie di scala, ecc. Discuteremo i quattro tipi fondamentali di strutture di mercato in qualsiasi economia.

Una cosa da ricordare è che non tutti questi tipi di strutture di mercato esistono effettivamente. Alcuni di loro sono solo concetti teorici. Ma ci aiutano a comprendere i principi alla base della classificazione delle strutture di mercato.

( Fonte: BusinessJargons)

1] Competizione perfetta

In una perfetta struttura di mercato della concorrenza, vi è un gran numero di acquirenti e venditori. Tutti i venditori del mercato sono piccoli venditori in concorrenza tra loro. Non esiste un grande venditore con uninfluenza significativa sul mercato. Quindi tutte le aziende in questo mercato sono price taker.

Quando si discute della concorrenza perfetta, ci sono alcuni presupposti. Questo è il motivo per cui un mercato concorrenziale perfetto è praticamente un concetto teorico. Queste ipotesi sono le seguenti,

  • I prodotti sul mercato sono omogenei, cioè sono completamente identici
  • Tutte le aziende hanno solo il motivo della massimizzazione del profitto
  • Cè lingresso e luscita dal mercato gratuiti, cioè non ci sono barriere
  • E non cè il concetto di preferenza del consumatore

2] Concorrenza monopolistica

Questo è uno scenario più realistico che si verifica effettivamente nel mondo reale. Nella concorrenza monopolistica, cè ancora un gran numero di acquirenti e venditori. Ma non tutti vendono prodotti omogenei. I prodotti sono simili ma tutti i venditori vendono prodotti leggermente differenziati.

Ora i consumatori hanno la preferenza di scegliere un prodotto piuttosto che un altro. I venditori possono anche addebitare un prezzo leggermente più alto poiché possono godere di un certo potere di mercato. Quindi i venditori diventano in una certa misura coloro che stabiliscono i prezzi.

Ad esempio, il mercato dei cereali è una concorrenza monopolistica. I prodotti sono tutti simili ma leggermente differenziati per gusto e sapori. Un altro esempio simile è il dentifricio.

3] Oligopolio

In un oligopolio, ci sono solo poche aziende sul mercato. Sebbene non vi sia chiarezza sul numero di imprese, 3-5 imprese dominanti sono considerate la norma. Quindi, nel caso di un oligopolio, gli acquirenti sono di gran lunga maggiori dei venditori.

Le aziende in questo caso o competono tra loro per collaborare insieme, usano la loro influenza sul mercato per fissare i prezzi e, a loro volta, massimizzare i loro profitti. Così i consumatori diventano gli acquirenti del prezzo. In un oligopolio, esistono varie barriere allingresso nel mercato e le nuove imprese hanno difficoltà a stabilirsi.

4] Monopolio

In una struttura di mercato di tipo monopolistico, ci è solo un venditore, quindi ununica azienda controllerà lintero mercato. Può fissare qualsiasi prezzo desideri poiché ha tutto il potere di mercato. I consumatori non hanno alternative e devono pagare il prezzo fissato dal venditore.

I monopoli sono estremamente indesiderabili. Qui il consumatore perde tutto il suo potere e le forze di mercato diventano irrilevanti. Tuttavia, un monopolio puro è molto raro nella realtà.

Domanda risolta sulle strutture di mercato

D: Lindustria cellulare è un esempio di quale dei seguenti?

  1. Concorrenza monopolistica
  2. Monopolio
  3. Concorrenza perfetta
  4. Oligopolio

Risposta: Lopzione corretta è D. Nel settore dei cellulari ci sono 3-5 aziende dominanti (Airtel, Vodafone, Jio, ecc.). Questi sono i fissatori dei prezzi. E i consumatori hanno una scelta limitata tra queste poche scelte.

Condividi con gli amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *