Strade romane

Antica strada romana, che porta da Gerusalemme a Beit Gubrin, adiacente alla strada regionale 375 in Israele

Le strade romane variavano da semplici strade di velluto a coste a strade asfaltate che utilizzavano profondi letti di macerie come strato sottostante per garantire che rimanessero asciutti, mentre lacqua scorreva fuori tra le pietre e frammenti di macerie, invece di diventare fango nei terreni argillosi. Secondo Ulpian, cerano tre tipi di strade:

  1. Viae publicae, consulares, praetoriae o militares
  2. Viae privatae, rusticae, glareae o agrariae
  3. Viae vicinales

Viae publicae, consulares, praetoriae and militaresModifica

Il primo tipo di strada comprendeva strade pubbliche ad alta o principali, costruite e mantenute a spese del pubblico, e con il loro suolo investito nello stato. Tali strade portavano o al mare, o ad una città, oa un fiume pubblico (uno con un flusso costante), o ad unaltra strada pubblica. Siculus Flaccus, che visse sotto Traiano (98–117), le chiama viae publicae regalesque e descrive le loro caratteristiche come segue:

  1. Sono posti sotto curatores (commissari) e riparati dai redentori ( appaltatori) a spese del pubblico; un contributo fisso, tuttavia, essendo riscosso dai proprietari terrieri vicini.
  2. Queste strade portano i nomi dei loro costruttori (es.Via Appia, Cassia, Flaminia).

La strada centrale di Aeclanum.

Le strade romane prendono il nome dal censore che ne aveva ordinato la costruzione o la ricostruzione. La stessa persona servì spesso in seguito come console, ma il nome della strada è datato al suo mandato di censore. Se la strada era più antica dellufficio di censura o era di origine sconosciuta, prendeva il nome della sua destinazione o della regione per la quale passava principalmente. Una strada veniva rinominata se il censore aveva ordinato lavori importanti su di essa, come pavimentazione, ripavimentazione o deviazione del percorso. Con il termine viae regales si confrontano le strade dei re persiani (che probabilmente organizzarono il primo sistema di strade pubbliche) e lautostrada del re. Con il termine viae militariae si confrontano le vie Icknield (ad esempio Icen-hilde-weg, ovvero ” War-way of the Iceni “).

Tuttavia, cerano molte altre persone, oltre a funzionari speciali, che di volta in volta, e per una serie di motivi, cercavano di collegare i loro nomi a un grande pubblico servizio come quello delle strade. Gaio Gracco, quando Tribuno del Popolo (123–122 aC), pavimentò o ghiaia molte delle strade pubbliche e fornì loro pietre miliari e blocchi di montaggio per i cavalieri. Ancora, Gaio Scribonio Curione, quando Tribune (50 aC), cercò popolarità introducendo una Lex Viaria, sotto la quale sarebbe stato ispettore capo o commissario per cinque anni.Dio Cassio menziona come uno degli atti forzati dei triumviri del 43 aC (Ottaviano, Antonio e Lepido ), che obbligavano i senatori a riparare a proprie spese le strade pubbliche.

Viae privatae, rusticae, glareae e agrariaeEdit

La seconda categoria comprendeva strade private o di campagna, originariamente costruite da privati, di cui era investito il loro suolo e che avevano il potere di dedicarle alluso pubblico . Tali strade beneficiavano di un diritto di precedenza, a favore del pubblico o del proprietario di una determinata proprietà. Sotto la voce di viae privatae erano comprese anche le strade che portavano dalle strade pubbliche o alte a particolari tenute o insediamenti. Questi Ulpian considera essere strade pubbliche in sé.

I tratti fuori dalla via erano collegati alla via da viae rusticae, o strade secondarie. Entrambe le strade principali o secondarie potrebbero essere asfaltate o lasciate non asfaltate con una superficie di ghiaia, come nel Nord Africa. Queste strade preparate ma non asfaltate erano viae glareae o sternendae (“da disseminare”). Oltre le strade secondarie cerano le viae terrenae, “strade sterrate”.

Viae vicinalesModifica

La terza categoria comprendeva strade in o in villaggi, distretti o incroci, che conducevano attraverso o verso un vicus o villaggio. Tali strade imboccavano o una strada maestra, o altre viae vicinales, senza alcuna comunicazione diretta con una strada maestra. Erano considerati pubblici o privati, secondo il fatto della loro costruzione originale con fondi o materiali pubblici o privati. Tale strada, sebbene costruita privatamente, divenne una strada pubblica quando la memoria dei suoi costruttori privati era svanita.

Siculus Flaccus descrive viae vicinales come strade “de publicis quae divertunt in agros et saepe ad alteras publicas perveniunt” (che trasformano le strade pubbliche in campi e spesso raggiungono altre strade pubbliche). Le autorità riparatrici, in questo caso, erano i magistri pagorum o magistrati dei cantoni.Potrebbero richiedere ai proprietari terrieri vicini o di fornire operai per la riparazione generale delle viae vicinales, o di mantenere in riparazione, a proprie spese, un certo tratto di strada che attraversa le rispettive proprietà.

Governance e finanziamentoModifica

Con la conquista dellItalia, le vie preparate furono estese da Roma e dalle sue vicinanze ai comuni periferici, talvolta sovrastando strade precedenti. La costruzione di viae era una responsabilità militare e quindi passava sotto la giurisdizione di un console. Il processo aveva un nome militare, viam munire, come se la via fosse una fortificazione. I comuni, invece, erano responsabili delle proprie strade, che i romani chiamavano viae vicinales. La bellezza e limponenza delle strade potrebbero indurci a credere che qualsiasi cittadino romano possa usarle gratuitamente, ma non è stato così. I pedaggi abbondavano, soprattutto sui ponti. Spesso venivano raccolti alle porte della città. I costi di trasporto furono resi ancora più pesanti dalle tasse di importazione ed esportazione. Queste erano solo le accuse per lutilizzo delle strade. I costi dei servizi durante il viaggio sono aumentati da lì.

Il finanziamento della costruzione di strade era una responsabilità del governo romano. La manutenzione, tuttavia, era generalmente lasciata alla provincia. I funzionari incaricati della raccolta fondi erano i curatores viarum. Avevano a disposizione una serie di metodi. Si potrebbe chiedere ai privati cittadini interessati alla strada di contribuire alla sua riparazione. Gli alti funzionari potrebbero distribuire generosità da utilizzare per le strade. Ci si aspettava che i censori, incaricati della morale pubblica e dei lavori pubblici, finanziassero le riparazioni suâ pecuniâ (con i propri soldi). Oltre a questi mezzi, erano necessarie le tasse.

A collegava due città. Le Viae erano generalmente in posizione centrale in campagna. La costruzione e la cura delle strade pubbliche, sia a Roma che in Italia o nelle province, fu, in tutti i periodi della storia romana, considerata una funzione del massimo peso e importanza. Ciò è chiaramente dimostrato dal fatto che i censori, per alcuni aspetti il più venerabile dei magistrati romani, avevano la prima autorità suprema per costruire e riparare tutte le strade e strade. In effetti, si può dire che tutti i vari funzionari, non esclusi gli stessi imperatori, succeduti ai censori in questa parte dei loro compiti, esercitassero una giurisdizione censoria devoluta.

Costi e responsabilità civiche Modifica

La devoluzione alle giurisdizioni censorie divenne presto una necessità pratica, derivante dalla crescita dei domini romani e dalle diverse fatiche che trattennero i censori nella capitale. Alcuni organismi ufficiali ad hoc hanno successivamente agito come autorità di costruzione e riparazione. In Italia, la responsabilità censoria passò ai comandanti degli eserciti romani, e in seguito a commissari speciali – e in alcuni casi forse ai magistrati locali. Nelle province, il console o il pretore e i suoi legati hanno ricevuto lautorità di trattare direttamente con lappaltatore.

La cura delle strade e delle strade allinterno del territorio romano era affidata fin dai primi tempi alla censura. Alla fine stipularono contratti per pavimentare la strada allinterno di Roma, compreso il Clivus Capitolinus, con la lava, e per la posa delle strade fuori città con la ghiaia. Sono stati forniti anche marciapiedi. Gli edili, probabilmente in virtù della loro responsabilità per la libertà di circolazione e di controllo delle strade, hanno collaborato con i censori e gli organismi che sono succeduti.

Sembrerebbe che durante il regno di Claudio (d.C. 41-54) i questori erano diventati responsabili della pavimentazione delle strade di Roma, o almeno condividevano tale responsabilità con il quattuorviri viarum. È stato suggerito che i questori fossero obbligati a comprare il loro diritto alla carriera ufficiale con spese personali per le strade. Non sono certo mancati precedenti per questa forzata liberalità, e il cambiamento operato da Claudio potrebbe essere stato un mero cambiamento nella natura della spesa imposta ai questori.

Organismi ufficiali Modifica

Gli organi ufficiali succeduti per primi alla censura nella cura delle strade e delle strade erano due. Erano:

  1. Quattuorviri viis in urbe purgandis, con giurisdizione dentro le mura di Roma;
  2. Duoviri viis extra urbem purgandis, con giurisdizione fuori le mura.

Entrambi questi corpi erano probabilmente di origine antica, ma il vero anno della loro istituzione è sconosciuto. Poco si può fare affidamento su Pomponio, il quale afferma che i quattuorviri furono istituiti eodem tempore (contemporaneamente) come il praetor peregrinus (cioè circa 242 a.C.) e il Decemviri litibus iudicandis (tempo sconosciuto). La prima menzione di entrambi i corpi si trova nella Lex Julia Municipalis del 45 aC. I quattuorviri furono successivamente chiamati Quattuorviri viarum curandarum. Lestensione della giurisdizione dei Duoviri deriva dal loro titolo completo di Duoviri viis extra propiusve urbem Romam passus mille purgandis.La loro autorità si estendeva su tutte le strade tra le rispettive porte di emissione nelle mura della città e la prima pietra miliare oltre.

In caso di emergenza nelle condizioni di una particolare strada, venivano nominati uomini influenti e liberali, o ha agito volontariamente, in qualità di curatori o commissari temporanei per sovrintendere ai lavori di riparazione. La dignità attribuita a tale curatela è attestata da un passo di Cicerone. Tra coloro che svolgevano questo compito in relazione a particolari strade cera Giulio Cesare, che divenne curatore (67 a.C.) della Via Appia, e vi spese generosamente i propri soldi. Sembra che alcune persone abbiano agito anche da sole assumendosi la responsabilità di alcune strade.

Nelle contrade, come si è detto, i magistri pagorum avevano facoltà di mantenere le viae vicinales. Nella stessa Roma ogni capofamiglia era legalmente responsabile per le riparazioni di quella parte di strada che passava dalla sua casa. Era compito degli edili far valere questa responsabilità. La parte di qualsiasi strada che passava per un tempio o un edificio pubblico veniva riparata dagli edili a spese del pubblico. Quando una strada passava tra un edificio pubblico o un tempio e una casa privata, il tesoro pubblico e il proprietario privato si dividevano equamente la spesa. Senza dubbio, se non altro per garantire luniformità, la responsabilità personale dei capofamiglia di eseguire le riparazioni delle strade veniva commutata per una tariffa di pavimentazione pagabile alle autorità pubbliche che erano di volta in volta responsabili.

Modifiche sotto AugustusEdit

La struttura di governo fu modificata da Augusto, che nel corso della sua ricostituzione dellamministrazione urbana, abolì e creò nuovi uffici in relazione alla manutenzione di opere pubbliche, strade e acquedotti a Roma e dintorni. Il compito di mantenere le strade era stato precedentemente amministrato da due gruppi di magistrati minori, i quattuorviri (un consiglio di quattro magistrati per sorvegliare le strade allinterno della città) e il duoviri (un consiglio di due per sorvegliare le strade fuori città vera e propria) che facevano entrambi parte della collegia nota come vigintisexviri (che letteralmente significa “ventisei uomini”).

Augusto, trovando inefficaci i collegia, specialmente i consigli che si occupano di manutenzione stradale, ridusse il numero dei magistrati da 26 a 20. Abolendo completamente i duoviri e ottenendo in seguito la carica di sovrintendente (secondo Dio Cassio) alla viabilità che collega Roma al resto dItalia e province oltre. In questa veste aveva effettivamente dato a se stesso e agli imperatori successivi unautorità suprema che originariamente era appartenuta alla censura della città. La tavola dei quattuorviri fu mantenuta comera almeno fino al regno di Adriano tra il 117-138 d.C. Inoltre nomina i pretoriani agli uffici di “costruttore di strade” assegnando a ciascuno due littori. Inoltre, rendendo lufficio di curatore di ciascuna delle grandi strade pubbliche una magistratura perpetua piuttosto che una commissione temporanea.

Le persone nominate secondo il nuovo sistema erano di rango senatoriale o equestre, a seconda dellimportanza relativa del strade loro assegnate. Era compito di ogni curatore emettere i contratti per la manutenzione della propria strada e fare in modo che limprenditore che aveva intrapreso il lavoro lo eseguisse fedelmente, sia per quantità che per qualità. Augusto autorizzò anche la costruzione di fogne e rimosse le ostruzioni al traffico, come facevano gli edili a Roma.

Fu nelle vesti di un curatore imperiale (anche se probabilmente dotato di poteri straordinari) che Corbulo denunciò il magistrato e mancipes delle strade italiane a Tiberio. Perseguì loro e le loro famiglie con multe e reclusione per 18 anni (21-39 d.C.) e in seguito fu ricompensato con un consolato da Caligola, che condivideva anche labitudine di condannare i cittadini benestanti a lavorare sulle strade. Vale la pena notare che sotto il governo di Claudio, Corbulo fu assicurato alla giustizia e costretto a rimborsare il denaro che era stato estorto alle sue vittime.

Altri curatori Modifica

Curatori speciali per un Sembrerebbe che il termine sia stato nominato occasionalmente, anche dopo listituzione dei magistrati permanenti a tale titolo. Gli imperatori succedutisi ad Augusto esercitarono un vigile controllo sulle condizioni delle strade pubbliche. I loro nomi ricorrono frequentemente nelle iscrizioni ai restauratori di strade e ponti. Così, Vespasiano, Tito, Domiziano, Traiano e Settimio Severo furono commemorati in questa veste a Emérita. LItinerario di Antonino, probabilmente unopera di epoca molto precedente, ripubblicata in forma migliorata e ampliata, sotto uno degli imperatori antonini, resta a testimonianza della minuziosa cura che veniva riservata al servizio delle strade pubbliche. / p>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *