Principio di indeterminazione di Heisenberg
Risposte
\ & = (0,40 \, kg ) (40 \, m / s) \ nonumber \\ & = 16 \, \ dfrac {kg \, m} {s} \ nonumber \ end {align} \ nonumber \ ]
Nota che \ (1 \, J = 1 \ dfrac {kg \, m} {s} \).
Il volume non è la proprietà che conta, ma la massa. Quindi converti in massa con densità.
\
\ & = (2 \ times 10 ^ {- 3} kg) (40 \, m / s) \ nonumber \\ & = 8 \ times 10 ^ {- 2} \ dfrac {kg \, m} {s} \ nonumber \ end {align} \ nonumber \]
\
\ & = (9,1 \ volte 10 ^ {- 31} kg) (40 \, m / s) \ nonumber \\ & = 3,6 \ times 10 ^ {- 29} \ dfrac {kg \, m} {s} \ nonumber \ end {align} \ nonumber \ ]
Un esempio che può essere utilizzato è un bicchiere dacqua in un portabicchieri allinterno di unauto in movimento. Questo bicchiere dacqua ha più molecole dacqua ciascuna composta da elettroni. Lacqua nel bicchiere è un oggetto macroscopico e può essere vista ad occhio nudo. Gli elettroni però occupano lo stesso spazio dellacqua, ma non possono essere visti e quindi devono essere misurati al microscopio. Come affermato sopra nellintroduzione, leffetto della misurazione di una minuscola particella provoca un cambiamento nella sua quantità di moto e tempo nello spazio, ma questo non è il caso delloggetto più grande. Pertanto, il principio di indeterminazione ha un impatto molto maggiore sugli elettroni piuttosto che sullacqua macroscopica.
- Chang, Raymond. Chimica fisica per le bioscienze. Sausalito California: University Science Books, 2005.
- Mortimer, Robert G. Physical Chemistry. San Diego: Hardcourt Academic Press, 1993.
- Knight, Randall. Fisica per scienziati e ingegneri: un approccio strategico. San Francisco: Addison Wesley, 2004.
Collaboratori e attribuzioni
- Sarah Woods, Kris Baumgartner (UC Davis)