Periodo Cambriano (Italiano)
Periodo Cambriano, prima divisione temporale dellera Paleozoica, che si estende da 541 milioni a 485,4 milioni di anni fa. Il periodo Cambriano è diviso in quattro serie stratigrafiche: la serie terreneuviana (da 541 milioni a 521 milioni di anni fa), la serie 2 (da 521 milioni a 509 milioni di anni fa), la serie 3 (da 509 milioni a 497 milioni di anni fa) e il furongiano Serie (da 497 milioni a 485,4 milioni di anni fa).
Le rocce che si sono formate o depositate durante questo periodo sono assegnate al Sistema Cambriano, che nel 1835 prese il nome dal geologo inglese Adam Sedgwick per le successioni di rocce slaty nel Galles meridionale e nellInghilterra sud-occidentale. Queste rocce contengono la prima registrazione di abbondanti e varie forme di vita. I nomi del periodo e del sistema corrispondenti derivano da Cambria, il nome romano del Galles. Come originariamente descritto, il Sistema Cambriano era sovrastato dal Sistema Siluriano, che fu nominato, sempre nel 1835, dal geologo scozzese Roderick I. Murchison. Il successivo disaccordo tra Sedgwick e Murchison sulla definizione e il posizionamento del confine Cambriano-Siluriano portò ad unaspra controversia che coinvolse molti geologi britannici. Il problema persisteva fino a dopo la morte sia di Sedgwick che di Murchison nel 1870 e leventuale adozione di un sistema intermedio, lOrdoviciano (da 485,4 milioni a 443,8 milioni di anni fa), che fu proposto nel 1879 dal geologo inglese Charles Lapworth.
Il mondo cambriano differiva notevolmente da quello di il presente, ma era anche abbastanza diverso dal precedente Proterozoico Eone (da 2,5 miliardi a 541 milioni di anni fa) in termini di clima, geografia e vita. Le temperature medie globali durante gran parte dellera neoproterozoica (da 1 miliardo a 541 milioni di anni fa) erano più fresche (circa 12 ° C) rispetto alle temperature globali medie (circa 14 ° C) dei giorni nostri, mentre la temperatura globale del Cambriano era in media 22 ° C (72 ° F). Le basse temperature durante il Neoproterozoico hanno contribuito a sostenere una serie di eventi mondiali noti come Sturtian (da circa 717 milioni a 660 milioni di anni fa), Marinoan (da 660 milioni a 635 milioni di anni fa) e Gaskiers (da 585 milioni a 582 milioni di anni fa) glaciazioni. Studi sul clima suggeriscono che le temperature del Cambriano erano la norma per la maggior parte dellEone del Fanerozoico (gli ultimi 541 milioni di anni), e queste furono superate solo da un breve aumento durante il periodo Permiano (da 298,9 milioni a 251,9 milioni di anni fa) verso la fine del Era Paleozoica. Temperature più fredde, simili alla temperatura media globale dei giorni nostri, si sono verificate durante la fine dellOrdoviciano, durante lultima parte del Carbonifero (da 358,9 milioni a 298,9 milioni di anni fa), nella prima parte del Permiano, verso la fine del Giurassico (da 201,3 milioni a 145 milioni di anni fa), e nella prima parte del Cretaceo (da 145 milioni a 66 milioni di anni fa), così come verso la fine dellepoca dellOligocene (da 33,9 milioni a 23 milioni di anni fa) ).
Appena prima dellinizio del Neoproterozoico, la Terra ha vissuto un periodo di sutura continentale che ha organizzato tutte le principali masse continentali nellenorme supercontinente di Rodinia. Rodinia era completamente assemblata da un miliardo di anni fa e rivaleggiava con la Pangea (un supercontinente formatosi più tardi durante lEone Fanerozoico) in termini di dimensioni. Prima dellinizio del Cambriano, Rodinia si divise a metà, determinando la creazione dellOceano Pacifico a ovest di quello che sarebbe diventato il Nord America. Entro la metà e le parti successive del Cambriano, la continua spaccatura aveva inviato i paleocontinenti di Laurentia (composto dallattuale Nord America e dalla Groenlandia), Baltica (composto dallattuale Europa occidentale e dalla Scandinavia) e dalla Siberia nella loro separazione modi. Inoltre, nuovi eventi di collisione portarono alla formazione del Gondwana, un supercontinente composto da quelle che sarebbero diventate Australia, Antartide, India, Africa e Sud America.
Gli eventi tettonici coinvolti nella disgregazione di Rodinia hanno modificato anche i bacini oceanici, costringendone lespansione e allagando porzioni di molti continenti.Anche lo scioglimento dei ghiacciai di Varanger durante il Neoproterozoico ha avuto un ruolo nelle inondazioni dei continenti. Questo episodio ha rappresentato uno dei più grandi e persistenti innalzamenti del livello del mare dellEone Fanerozoico. Sebbene lestensione delle inondazioni continentali fosse variata, per la maggior parte dei continenti il livello del mare ha raggiunto il suo massimo nella parte centrale e successiva del Cambriano. Questa inondazione, combinata con le elevate temperature del Cambriano e i cambiamenti nella geografia della Terra, ha portato ad un aumento dei tassi di erosione che ha alterato la chimica delloceano. Il risultato più notevole è stato un aumento del contenuto di ossigeno nellacqua di mare, che ha contribuito a preparare il terreno per lascesa e la successiva diversificazione della vita, un evento che è diventato noto come “lesplosione del Cambriano”.