Paleontologia ed evoluzione dei primati

Il complesso dispiegarsi dellevoluzione umana negli ultimi 7 milioni di anni è solo una piccola storia nel volume più ampio della storia evolutiva dei primati. Gli esseri umani, ei nostri antenati ominidi, appartengono a una famiglia di grandi scimmie che include scimpanzé, gorilla, oranghi e i loro precursori fossili. Anche questi, tuttavia, sono solo i nostri parenti più stretti allinterno dellOrdine dei Primati, un gruppo che include organismi diversi come lemuri dalla coda ad anelli, tarsi e scimmie del Vecchio e del Nuovo Mondo. I primati sono apparsi per la prima volta nella documentazione fossile circa 55 milioni di anni fa e potrebbero aver avuto origine già nel periodo Cretaceo. Da quel momento, questo lignaggio evolutivo ha prodotto specie abbondanti e diversificate in quasi tutti i continenti del pianeta (i fossili di primati non sono stati trovati in Australia o in Antartide). I primati scorrazzano sulle cime dei rami, oscillano sotto di loro e saltano persino in modo acrobatico da un albero allaltro. Alcuni sono predatori dedicati, mangiano piccole lucertole e insetti, mentre altri si accontentano di sgranocchiare foglie, erbe o frutti.
Che cosa, se non altro, unisce i primati come un unico gruppo, e in che modo gli adattamenti dei primati riflettono il nostro passato evolutivo? Che aspetto avevano i primi primati e in che modo sono legati alle forme moderne? In che modo il cambiamento climatico ha influenzato la diversificazione dei diversi gruppi di primati? In che modo i primati navigano negli habitat arboricoli e terrestri? Quali processi sono coinvolti nella fossilizzazione e nella datazione di fossili del lontano passato?
Queste sono alcune delle domande che vengono affrontate negli articoli seguenti. Presentati a diversi livelli di sofisticazione e supportati da glossari dettagliati, questi contributi forniscono un resoconto ampio ma dettagliato dello stato attuale delle conoscenze sullevoluzione dei primati e sui metodi utilizzati per raccogliere questa conoscenza. È solo da questo contesto che si può comprendere appieno il membro più strano del primate clade: lHomo sapiens.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *