Implausible Psycho: “We Need to Talk About Kevin” (Italiano)

di MARK FISHER

Adattamento del regista britannico Lynne Ramsay del romanzo di Lionel Shriver, We Need To Talk About Kevin, tratta di un massacro al liceo, sollevando domande scomode sulla famiglia e ladolescenza, come discute da MARK FISHER nella sua recensione. (Il film è ora disponibile su DVD da Oscilloscope Pictures.)

“Non potevamo usare la cazzo di Coca, non potevamo usare le lattine di Campbells Soup.” Così ha detto Lynne Ramsay del suo straordinario adattamento del romanzo di Lionel Shriver We Need To Talk About Kevin. Come risultato di questa eliminazione di nomi di marchi che non desideravano essere associati al suo argomento controverso, il film è segnato da una sorta di posizionamento negativo del prodotto. Di conseguenza, è ambientato in una sorta di America alternativa, unAmerica, si potrebbe dire, che è lesatto contrario del paese invocato dai rituali magici della pubblicità. Qui, la famiglia non è lo spazio dolcemente luminoso in cui i genitori trovare il significato nelle loro vite, le madri non sempre si legano ai loro figli, ma gli adolescenti uccidono altri adolescenti.

Dobbiamo parlare Informazioni su Kevin. Per gentile concessione di Oscilloscope Laboratories.

Shriver ha avuto notoriamente difficoltà a far pubblicare il romanzo perché i potenziali editori erano preoccupati che il personaggio principale del romanzo, Eva, fosse “antipatico”. Essere un “personaggio antipatico” in effetti sembra voler dire non essere il tipo di donna che sembra appartenere al regno magico della pubblicità. Sia nel romanzo che nel film, Eva è più che capace di attirare lettori e spettatori “simpatia. Ciò che provoca disagio è, piuttosto, la sua stessa capacità di farlo. Eva è” antipatica “, non perché non possiamo relazionarci con lei, ma perché esprime atteggiamenti” inaccettabili “nei confronti della maternità”. i tuoi campi o ti accolgono quando sei incontinente “, ha scritto la Shriver nel romanzo,” non cè motivo ragionevole per averli, ed è sorprendente che con lavvento di una contraccezione efficace chiunque scelga di riprodursi. ” Peggio ancora che esprimere unaperta ostilità verso lessere madre, Eva prova ambivalenza. La presunta “freddezza” di Eva equivale a un deficit nella prestazione eccessiva di sentimenti e attaccamento richiesti dal regime emotivo attualmente dominante.

To Talk About Kevin è la storia dellorrore di una madre, o una storia dellorrore sulla maternità. Si potrebbe dire che è la peggiore paura di ogni madre (o una di loro, la vita di un genitore non è quasi priva delle peggiori paure); o, al contrario, che è la fantasia di realizzazione del desiderio per coloro che scelgono di non avere figli (perché non dovrebbe accadere a nessun genitore?). Nel romanzo, Eva si riferisce sia ad Alien che a Rosemarys Baby, ma questi precursori cinematografici parlano degli orrori della gravidanza; in We Need To Talk About Kevin, il vero orrore si verifica solo dopo la nascita di un bambino.

We Need To Talk About Kevin racconta le conseguenze di una sparatoria in stile Colombina in una scuola di una piccola città americana. Si concentra ed è interamente focalizzato su Eva (Tilda Swinton), la madre dellassassino, e sui suoi tentativi di venire a patti con ciò che suo figlio, Kevin, ha fatto. Eva è perseguitata – la sua proprietà è coperta di vernice rossa, viene colpita per strada – come se fosse lei, piuttosto che suo figlio, la vera responsabile dellatrocità. Eva stessa condivide in qualche modo questo giudizio, anche perché la violenza di Kevin non è del tutto scioccante per lei. Da tempo sospetta che sia psicopatico o malvagio.

Forse la differenza principale tra film e romanzo consiste nel passaggio dalla prospettiva in prima persona del libro, in cui Eva racconta la sua storia nella forma di lettere a suo marito. La struttura epistolare del romanzo ci offre Eva (e tutte le sue evasioni e auto-inganni) dallinterno, mentre il rifiuto della voce fuori campo del film significa che molto di ciò che apprendiamo su Eva lo apprendiamo dallo studio delle sue espressioni facciali e delle sue posture del corpo. In un film che parla in molti modi dei fallimenti e delle inadeguatezze della comunicazione verbale, la performance giustamente elogiata di Swinton consiste in gran parte nel modo in cui utilizza langolosità del suo viso e del suo corpo per trasmettere dubbi e traumi che non vengono mai pronunciati.

Un paragone ovvio è Elephant di Gus Van Sant, un altro film su un massacro in stile Colombina, ma il film di Ramsay è molto diverso. Elephant termina con latrocità, con la telecamera di Van Sant che segue i due assassini con la stessa fredda implacabilità con cui aveva precedentemente seguito le passeggiate tranquille delle loro vittime attraverso i corridoi della scuola. Le uccisioni di Kevin, nel frattempo, sono il centro assente e invisibile del film di Ramsay. In contrasto con il lirismo stranamente diffidente di Elephant, il naturalismo espressionista di We Need To Talk About Kevin ha una non linearità post-traumatica.Svela la sua narrazione in modo irregolare, in frammenti che hanno senso solo gradualmente, come il discorso confuso di una vittima di commozione cerebrale. Il film taglia con tutta la disperazione maniacale di un cervello insonne che cerca di rifugiarsi da un orrore che ha contaminato tutto. Per Eva, non cè scampo nel passato; ogni ricordo diventa parte di una sequenza causale criptica che culmina sempre negli omicidi. Qual era la radice della violenza? E quale ruolo, se del caso, ha avuto nel realizzarlo?

Il caso di Eva sembra essere che Kevin sia nato psicopatico, uno psicopatico la cui intera vita è orientata a tormentarla. Le crudeltà di Kevin sembrano essere state progettate con sua madre come pubblico. Shriver fa gran parte dei parallelismi tra Eva e Kevin, e alcuni degli scatti più memorabili del film vedono madre e figlio come doppi luno dellaltro. Kevin trae un ulteriore piacere dallesibizione del figlio adorabile che mette abilmente in scena a beneficio del padre fastidiosamente credulo (John C. Reilly). Alla fine, tuttavia, nel film come nel romanzo, è Kevin lelemento più debole. Nel film, questo non è dovuto a prestazioni scadenti: tutti gli attori che interpretano Kevin sono eccellenti, con Miller, che interpreta ladolescente Kevin, particolarmente degno di lode. Il problema è che il personaggio di Kevin non risulta né naturalisticamente plausibile né miticamente avvincente: invece, è un aspro melodramma, un cupo cattivo pantomima, un demone del tipo sbagliato di film dellorrore. Il film, come il libro, equivoca tra spiegare le azioni di Kevin e ritenere che il loro male consiste proprio nella loro resistenza alla spiegazione. Proprio come il Joker in The Dark Knight, Kevin rifiuta e ridicolizza qualsiasi spiegazione per le sue azioni, inclusa quella che offre a se stesso. In seguito ride della spiegazione che lui stesso offre in unintervista televisiva – che voleva “passare dallaltra parte dello schermo, diventare ciò che tutti gli altri stavano guardando” – respingendola come facile. “Il segreto è che non ci sono segreti “, Scrive Shriver, e Kevin vuole essere un vero ribelle senza una causa, la sua violenza un inesplicabile passaggio a lacte, la cui libertà radicale consiste nel fatto che è sia senza causa che senza motivo. Rifiutando di offrire facili spiegazioni, sia il film che il romanzo colludono con lambizione di Kevin, ma nessuno dei due riesce a trasformarlo in un enigma convincente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *